Buongiorno a tutti e a tutte. Cosa.mi consigliereste, come acquisto, per un compressore con cui potermi ricaricare le mie bombole senza spendere chissà quali cifre ma con una buona affidabilità?
Compressore per Ricarica Bombole
Comprimi
X
-
Se ti comperi un compressore non lo fai per risparmiare ma per essere indipendente
Io ho un Coltri da 6000 litri ora di vecchia produzione che ho smesso di usare in quanto ricaricare tre bibo in ferie diventava un lavoro a tempo pieno
Bauer e' una garanzia
PaoloPaolo
- 1 mi piace
-
Originariamente inviato da Sub1969 Visualizza il messaggiosenza spendere chissà quali cifre
I compressori costano parecchio all'acquisto e ancor di più in manutenzione.
Commenta
-
I compressori in genere usano la trifase cosa che difficilmente le abitazioni hanno, ovviamente ci sono i compressori a 220 ma.... diciamo che sono un po energivori.
Inoltre bisogna fare un investimenti iniziale ed anche se ci rivolgiamo al mercato dell'usato penso che un paio di mille euro si devono spendere (potrei sbagliare vado a sentimento ma a me sembra impossibile rimanere sotto questa cifra acquistando una macchina che sia in buono stato).
Poi come ricordava blu dive la qualità dell'aria caricata dipende estremamente dalla manutenzione che si fa pertanto bisogna considerare i costi di manutenzione e prendere in esame che si possa anche rompere qualcosa.
Inoltre il compressore è rumoroso fatta eccezione quelli silenziati ma costano di più, per cui se ci si trova in un condominio bisogna tenere presente questo fatto per non andare a litigare ....
Alla fine mi chiedo quante ricariche bisogna fare per andare almeno in pari con i costi ?
Se uno ha un centro di ricarica relativamente vicino e fa un numero di ricariche necessarie ad una normale attività subacquea il fine settimana secondo me non gli conviene, anche se andasse in pari (cosa che non credo) si evita lo sbattimento.
Cordialmente
Rana
Commenta
-
Sub1969 Secondo me sei stato un pelo troppo vago nello spiegare le tue esigenze, anche perché in rete si trova di tutto, ad esempio:
https://www.nardicompressori.com/en/...ts/atlantic-g/ che in rete si trova a circa 630€
2022-12-07_103101.jpg
ma parliamo di circa 50minuti per caricare un D12, o di un'ora per due 15lt (tempo nominale...)
Se ti immergi molto spesso magari e devi ricaricare giusto un bibo, potrebbe pure avere senso...ma già se hai parecchie bombole...mi sa che fai prima ad andare in un centro di ricarica....e risparmi manutenzione e tempo...
Non commento invece il compressore il quale mi sembra un po', un giocattolino, ma magari mi sbaglio visto che al riguardo ne capisco poco...File allegati
Commenta
-
RANA
Il mio compressore aveva due motori : un briggs & stratton ed un elettrico monofase da 1,5 KW
In ferie caricavo con il motore a scoppio mentre a casa usavo quello elettrico che comportava solo un calo della portata da 6000 a 4000 litri/ora
In buona sostanza il compressore e' collegato al motore con una cinghia ed e' banale cambiare la configurazione
Il costo della singola ricarica di un bibo era pari a meno di un litro di benzina oppure a un KW/ora
Aggiungi un paio di filtri a carboni attivi ed un cambio olio a stagione
Dato che non si e' mai guastato mi e' costato veramente poco
Se ci metto i costi di acquisto ed ammortamento lo avevo pagato un paio di stipendi di allora e di fatto facendo tante ore di lavoro di programmazione extra come i pipistrelli. Esattamente come per tutti gli altri balocchi della subacquea e del tempo libero in generale.
Allora facevo le vacanze in camper e mi caricavo le bombole in autonomia in riva al mare di Sardegna
Ho ancora tutto e sono sicuro che funzionerebbe benissimo facendo semplice manutenzione di base
Come ho scritto prima non si compera un compressore per risparmiare ma per essere indipendenti
Le mie cariche erano sempre come volevo io, e soprattutto quando ne avevo necessita' in tempi in cui caricare non era facile ne' immediato. Soprattutto nelle isole.
In ambiente domestico il mio era molto rumoroso e mi ricordo che a volte ho caricato al volo di sabato pomeriggio per approfittare di uscite lampo alla domenica in Liguria
La mia vicina di casa una volta, quando ancora abitavo in condominio a Milano, mi ha detto di fare vedere la lavatrice che faceva un rumore tremendo in centrifuga ....
Cordialmente
Paolo
Paolo
Commenta
-
Ciao paolo55 ,
lo dico con ammirazione, tu sei un caso più unico che raro.
Hai manualità, competenze tecniche, mezzi e per tanto anche esigenze particolari come appunto andare in zone (la Sardegna) dove essere autonomi è un effettiva necessità, sai fare la manutenzione da solo, ecc, ecc.
Come hai giustamente detto non si ricarica per il risparmio.
Non posso che condividere tutto quello che hai scritto.
Ora se chi ha aperto la discussione è, per esigenze e competenze simile a te ... nulla da eccepire.
Ma se cosi non fosse, se a livello di manualità per lui non è cosi semplice il cambio del motore (è solo un esempio) se la manutenzione non riesce e deve pertanto portarlo a far manutenzione, se e se ...
Trovo giusto che sappia che poi nei fatti ci sono anche questi aspetti che pesano.
Poi ovviamente ognuno è libero di approcciare al problema come meglio crede.
Io non ho tempo, penso che potrei imparare a fare la manutenzione ma sarebbe un ulteriore sbattimento, non ho esigenze particolari perché difficilmente mi trovo in luoghi per lunghi periodi dove non posso raggiungere un centro di ricarica, abito in appartamento ....
Non mi passa per l'anticamera del cervello prendere un compressore.
Quando a 10 minuti di macchina porto la bombola al centro di ricarica del nostro circolo la lascio li vado a fare due commissioni ritorno e la prendo carica.
Rana
Commenta
-
Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggioRANA
un paio di filtri a carboni attivi ed un cambio olio a stagione
Dato che non si e' mai guastato mi e' costato veramente poco
Per un singolo utilizzatore ce n'è in abbondanza, se gli utenti cominciano ad essere 5 o 6 bisogna farci attenzione con un registro ben tenuto o un contaore azzerabile.
Originariamente inviato da RANA Visualizza il messaggioCiao paolo55 ,
esigenze particolari come appunto andare in zone (la Sardegna) dove essere autonomi è un effettiva necessità,
Credo che la Sardegna (salvo qualche isoletta) abbia la maggior densità di diving (ergo centri di ricarica) d'Italia.
Se sbaglio, sbaglio di poco.
Rimane il fatto che essere autonomi è una gran cosa, l'elisir di lunga vita della subacquea; però se la speranza è risparmiare, dubito si riesca a far quadrare i conti.
- 1 mi piace
Commenta
-
due cose, tra le migliaia di altre cose che ho comprato nella subacquea, non cambierei mai per nessun motivo: una è il mio suex XJS una specie di cavallo da tiro pesante rapido inesauribile e l'altro è il mio compressore personale Coltri MCH 6 elettrico monofase con il quale, come dice paolo55, sono completamente autonomo nelle ricariche (ricarico anche in trimix) anche se un po lento. Trattato bene non ha mai dato nessun problema (sto comunque scaramanticamente toccandomi mentre scrivo questa cosa)
- 2 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggioQuesta l'hai scritta male, sento puzza di luoghi comuni e sono sicuro non fosse tua intenzione.
Chiedo scusa, non mi è venuta male ....
Ho scritto una vera e propria ca@@ata.
Rana
- 1 mi piace
Commenta
-
bludivecenter
Devo precisare che venivo in Sardegna nei primi anni 80 e fuori periodo. Facevo base con il camper e giravo in gommone. Spesso ero isolato e le ricariche erano veramente difficoltose
A Palau ti davano le bombole due giorni dopo
Oggi negli stessi posti vado con il barchino ad un pontile e ricaricare non e' un problema
per non parlare di quando facevo sosta in spiaggia vicino a Serpentara e non c'era anima viva nei dintorni salvo qualche pescatore del luogo
Allora avevamo tre bibo e due compressori per caricare.
Ho usato il mio compressorino fino a quando i bibo erano due e poi mi sono spostato al Giglio dove mi sono rivolto a chi caricava bene e di professione
Ciao
PaoloPaolo
Commenta
-
RANA
Il fatto e' che sono vecchio e quando ho iniziato spesso bisognava arrangiarsi. Ho avuto la fortuna di incontrare un sub di esperienza enorme diventato poi un amico fraterno con cui ho navigato, nuotato, pescato e che mi ha dato buoni consigli che spero di avere appreso in parte
Quando viaggiavamo insieme in Sardegna poteva capitare di tutto, dal guasto al camper, al problema al fuoribordo, alla attrezzatura sub che faceva le bizze e spesso dopo cena cercavamo rimedi per non giocarci le ferie
Alla base la passione per il mare in tutte le sue forme
Capitava spesso di trovare altri come noi, in genere alla sera quando sentivi il rumore di un compressore o per mare quando cercavamo le secche con uno scandaglio a punto sotto al sole con un acsiugamano in testa ...
Cordialmente
PaoloPaolo
Commenta
-
Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggioSe ti comperi un compressore non lo fai per risparmiare ma per essere indipendente
Dopo la mia "piccola" pausa di riflessione dalla subacquea, quando ho ripreso mi è subito mancato il fatto di caricare le bombole a mio piacimento come potevo fare un tempo (avevamo un coltri come scuola che era nel luogo di lavoro dei miei genitori). Ho avuto la fortuna di trovare un mch6 silenziato allo stesso prezzo di quelli classici, i 3kw di casa sono sufficienti ma tirati per il collo (altro che 2.2kw... e l'azienda che produce i motori elettrici sono anche miei clienti) ma almeno posso sfruttare il solare.
Per uso personale o poco più, direi che va bene, oltre è un pò troppo piccolo.
Commenta
-
mi accodo anch'io, il compressore è una necessità quando non ti immergi con diving o quando la tua immersione diventa un po' complicata a gas e quindi diventa, non conveniente, ma tranquillità della tua salute.......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...
Commenta
-
Io ormai da anni ho il compressore personale, funziona con la normale 220 e non noto nessun cambiamento significativo nella bolletta.
Siamo in due, usiamo bibombola e facciamo almeno due immersioni a settimana per sei mesi l'anno. Per me il risparmio è stato enorme, solo con il carburante che risparmio non portando le bombole in ricarica (8+8 km) copro ogni spesa del compressore.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Commenta
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 39 utenti. 3 utenti e 36 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,841 alle 02:03 il 05-01-2025.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta