Con le bombole si puo' compensare anche un secchio.Figuriamoci una maschera
Paolo
Machera effetto ventosa
Comprimi
X
-
In merito alla compensazione di orecchie e maschera, si YouTube trovi un video piuttosto amatoriale di Umberto Pelizzari che spiega tutto con semplici parole.
Durante la discesa pensa sempre prima alle orecchie, poi quando loro sono a posto, passa alla maschera, immettendovi un po' di aria che farai fuoriuscire dal naso.
Personalmente scendo abbastanza velocemente col naso tappato, spingo sempre aria fuori dal naso, focalizzato sui timpani, e ogni tanto allento la presa delle dita sul naso, e, automaticamente, si va a compensare la maschera.
Se avessi difficoltà, all'occorrenza, fermati, sistemati con calma e poi riprendi la discesa, vedrai che col tempo automatizzerai tutto. Buone bolle!
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Si. Pensa alla compensazione come una azione continua da farsi prima di avvertire fastidio
Compenserai la maschera emettendo aria dal naso quando avvertirai che incomincera' a comprimere ma senza che dia fastidifaDopo poco diventano comportamenti automatici
Ciao
Paolo
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
QUINDI, se ho capito bene, appena inizio la discesa faccio uscire aria dal naso, giusto? Si compensa così la maschera?
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggioDa piccolo mi ero comprrato il manuale federale di immersione. Avevo il pallino di andare sotto all'acqua e nessuno che mi spiegasse anche le cose piu' semplici. Mia mamma nuotava come un pesce ma in superficie mentre mio padre come un mattone.
Fai la stessa cosa, leggiti un libro serio che e' divertente e fai tutti i tuoi piu' opportuni ragionamenti
Oggi c'e" anche internet dove trovi tutto ma partire dalle origini, ora che sei gia' avanti puo' fornire utili spunti formativi
Ciao
Paolo
Lascia un commento:
-
RANA esatto, ho compensato le orecchie ma non la maschera. Cosa che, peraltro, non ho mai fatto (42 immersioni). Questa maschera era al suo primo tuffo, sicuramente, essendo in silicone, è riuscita a farmi da ventosa a differenza di quella che ho usato in precedenza. La tua spiegazione mi ha chiarito molte delle sensazioni che ho provato ma ancora non capisco perché non mi è mai capitato prima.
Poi, se svuotandola l’ho automaticamente compensata, perché continuava ad allagarsi?
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Nununzia Visualizza il messaggioNon mi deprimo, in realtà questa esperienza mi ha insegnato ben 3 cose:
1) tenere una maschera di backup
2) se ho un problema devo accettare di interrompere l’immersione e non essere cocciuta onde evitare che succedano cose come questa (se tutto va bene)
3) sono comunque soddisfatta di come gestisco le situazioni di stress (questa è stata una delle tante).
Questo è, come si suol dire, Learning by doing
Dico una cosa magari scontata e forse anche antipatica ma ......
Il problema che hai avuto (noto come "colpo di ventosa") non dipende assolutamente dal tipo di maschera, questa è una cosa che devi aver presente bene.
Il tipo di maschera incide sulla tenuta, sul confort, ma la compensazione è un qualcosa al di la del tipo di maschera, a meno che tu non hai un naso particolare ed hai preso una maschera altrettanto particolare e che questo binomio impedisca l'effettuazione della compensazione ostruendo le narici, ma se cosi la cosa era evidente sin dalla prima volta che l'hai provata.
Io penso che tu non hai compensato la maschera.
La mancata compensazione abbia schiacciato la maschera contro il tuo viso deformando il bordo di tenuta e causando il conseguente allegamento che per inciso ti ha evitato danni peggiori di quelli che hai avuto, questo perché allagandosi ha annullato l'effetto ventosa che è causa dei problemi.
Senza contare che l'allagamento ti obbliga allo svuotamento e lo svuotamento maschera è di fatto una compensazione stessa della maschera.
Tu sei scesa e non hai compensato la maschera, questo è il problema, la maschera non compensata si è schiacciata sul tuo volto fino a quando la sua struttura morbida lo ha permesso dopo è andata in "ventosa" causando i danni che si possono vedere nelle foto che hai postato.
Io ritengo che a questo punto tu ti eri già fatta male, ma non te ne sei accorta, poi per fortuna la maschera si è deformata e si è allagata, a questo punto, tu hai preso atto del problema ma a questo punto i danni erano già fatti e comunque le manovre di svuotamento hanno di fatto compensato il tutto.
Nunzia devi imparare bene la compensazione della maschera, questo al di la della maschera perché qualsiasi maschera se non compensata causa questi problemi.
Cordialmente
Rana
Ultima modifica di RANA; 02-11-2022, 15:32.
- 2 mi piace
Lascia un commento:
-
Da piccolo mi ero comprrato il manuale federale di immersione. Avevo il pallino di andare sotto all'acqua e nessuno che mi spiegasse anche le cose piu' semplici. Mia mamma nuotava come un pesce ma in superficie mentre mio padre come un mattone.
Fai la stessa cosa, leggiti un libro serio che e' divertente e fai tutti i tuoi piu' opportuni ragionamenti
Oggi c'e" anche internet dove trovi tutto ma partire dalle origini, ora che sei gia' avanti puo' fornire utili spunti formativi
Ciao
Paolo
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Ciao Nunzia, presumo che tu sia brevettata Advanced come minimo. Se fino ad ora il tuo istruttore non ti ha fatto presente la compensazione dei volumi di aria...valuta se continuare il tuo percorso con lui.
I polmoni, i timpani, e anche la maschera, subiscono gli effetti della pressione. Nei primi metri di profondità questi effetti sono molto forti, poi man mano vanno diminuendo. Tanto per farti un esempio tra 0m e 20m, la compensazione è un ""obbligo"", tra 70 e 80m, e molto probabile che il subacqueo non ne senta la necessità, perché la differenza dei volumi in termini percentuali è veramente minima.
Prendi l'abitudine di compensare orecchie e maschera non appena inizi la discesa, e non aspettare MAI i dolori, in quel caso sei già in ritardo, meglio anticipare (meno sforzo e meno aria utilizzata per le manovre). La compensazione delle orecchie spesso viene facilitata se ruoti leggermente il collo su se stesso. Antonio
- 3 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggioSe a secco inspirando con ul naso la mascheta aderisce bene al viso e non si stacca significa che la maschera va bene
Per la prova a secco non mettere il cinghiolo
Se va bene a secco in acqua basta che il cinghiolo mantenga la maschera appoggiata al viso e non serve tirarlo di piu" in quanto la maschera stretta da solo fastidio
Non deprimerti e continua a studiare e fare esperienza
Da un certo punto in poi ti accorgerai che tutto diventera' automatico a stress zero
Ciao
Paolo
1) tenere una maschera di backup
2) se ho un problema devo accettare di interrompere l’immersione e non essere cocciuta onde evitare che succedano cose come questa (se tutto va bene)
3) sono comunque soddisfatta di come gestisco le situazioni di stress (questa è stata una delle tante).
Questo è, come si suol dire, Learning by doing
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Steinoff Visualizza il messaggio
Ciao Nunzia, mamma mia che esperienza! Dalle foto e da quel che hai scritto mi son fatto l'idea che la maschera, non compensata, abbia spinto troppo sul viso deformandosi e creando piccole vie d'acqua. Proprio come capita quando il lacciolo e' troppo stretto, stesso risultato. Prima di pensare di cambiar maschera fa un altro tuffo compensandola come si deve. Solo se allora continuera' ad allagarsi significa che non e' adatta al tuo viso.
Altra cosa, che magari s'e' persa pure quella... Prima dell'immersione lo allagate il cappuccio, dalle orecchie? Serve per facilitare la compensazione durante la fase di discesa, se vi restano sacche d'aria renderanno l'operazione piu' difficoltosa
La maschera resta appiccicata a secco, anche senza cinghioli, solo tirando col naso.
Comunque torna tutto, in effetti non l’ho compensata ed i cinghioli erano stretti, quindi no, non la cambio, la riutilizzerò correttamente e vedremo. Stavolta in piscina però, non a 36 metri :-D
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Se a secco inspirando con ul naso la mascheta aderisce bene al viso e non si stacca significa che la maschera va bene
Per la prova a secco non mettere il cinghiolo
Se va bene a secco in acqua basta che il cinghiolo mantenga la maschera appoggiata al viso e non serve tirarlo di piu" in quanto la maschera stretta da solo fastidio
Non deprimerti e continua a studiare e fare esperienza
Da un certo punto in poi ti accorgerai che tutto diventera' automatico a stress zero
Ciao
Paolo
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Nununzia Visualizza il messaggio
Paolo, credimi, mi sto facendo le stesse domande. Nè io nè io mio buddy sapevamo di questa compensazione della maschera, siamo stati disattenti in due? No, ai corsi siamo stati sempre super attenti. Quante altre cose impareremo a nostre spese? L’idea non mi piace per niente, siamo avanzati e pensavamo al rescue ma pare manchino ancora troppe basi
Altra cosa, che magari s'e' persa pure quella... Prima dell'immersione lo allagate il cappuccio, dalle orecchie? Serve per facilitare la compensazione durante la fase di discesa, se vi restano sacche d'aria renderanno l'operazione piu' difficoltosa
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggioMi domando solo perche' durante i corsi nessuno ti abbia parlato della necessita' di compensare la maschera per evitare effetto ventosa e problemi agli occhi
Ricordo che questo argomento era stato discusso durante il corso basic padi
Ora niente di pericoloso ma cosa altro e' stato tralasciato?
ovviamente nessuna colpa da parte tua che sicuramente avrai seguito con attenzione le lezioni e ti stai documentando facendo pratica
Ciao
Paolo
Lascia un commento:
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 22 utenti. 2 utenti e 20 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 06:45 il 16-01-2023.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Lascia un commento: