Scrivendo proprio su questo forum, interrogavo alcuni di voi su un buon sistema per disincagliare l'ancora della mia barca in caso di emergenza e senza doversi affannare a cercare un diving con le bombole. Qualcuno mi ha ricordato come i sub tecnici dei cantieri usino ancora la vecchia tecnica dell'ombelicale, pur tenendo sempre una bombola di bail out ( discussione: http://https://www.poverosub.com/for...49#post1433049 ).
Grazie a questo post e anche ad altri simili ho cominciato a ragionare sul parente più stretto del sistema a ombelicale e ho trovato un bell'articolo in inglese (traducibile con Chrome): https://medium.com/scubanomics/what-...y-90a82bc73af9).
wpid-12455056612336-703x383.jpg
I prezzi variano dai 500 ai 3000 euro, escludendo le cineserie e restando su modelli che consentano di scendere almeno a 12-15 m:
https://www.diversdirect.com/c/scuba...lung?limit=all
https://www.hookahdivingsystems.com/...ts-prices.html
https://www.airbuddy.net/shop.html#/
Premesso che questo sistema non sostituisce le bombole o il rebreather, ovviamaente, potrebbe essere, come nel mio caso, adatto a svolgere piccoli lavoretti nel fondale sotto alla barca in zone senza diving o nel caso si debba risolvere un problema urgente sott'acqua e non si abbia tempo per trovare una bombola (es. ancora incattivata).
A parer mio nello specifico caso che mi riguarda sembrerebbe una possibile soluzione, basterebbe una cintura di zavorra leggera e si potrebbe scendere senza GAV. Una sola cosa mi lascia perplesso; l'intelligenza mi dice che scendere anche solo a 10-12 m richiede una piccola bombola (2 litri) di emergenza per il bailout. Qui però sorge un piccolo dilemma...
Se utilizzo il compressore galleggiante proprio per evitare di cercare un diving, resta il problema della ricarica della bomboletta da 2 litri per il bailout di emergenza che resta comunque imprescindibile per ragioni di sicurezza.
Primo problema; quanto tempo può restare dentro la barca una bombola caricata senza alterarsi ?
Secondo problema; prima o poi dovrò far ricaricare anche il bombolino di bailout e dovrò cercare un diving, ne vale la pena ?
A voi la sentenza !
Grazie a questo post e anche ad altri simili ho cominciato a ragionare sul parente più stretto del sistema a ombelicale e ho trovato un bell'articolo in inglese (traducibile con Chrome): https://medium.com/scubanomics/what-...y-90a82bc73af9).
wpid-12455056612336-703x383.jpg
I prezzi variano dai 500 ai 3000 euro, escludendo le cineserie e restando su modelli che consentano di scendere almeno a 12-15 m:
https://www.diversdirect.com/c/scuba...lung?limit=all
https://www.hookahdivingsystems.com/...ts-prices.html
https://www.airbuddy.net/shop.html#/
Premesso che questo sistema non sostituisce le bombole o il rebreather, ovviamaente, potrebbe essere, come nel mio caso, adatto a svolgere piccoli lavoretti nel fondale sotto alla barca in zone senza diving o nel caso si debba risolvere un problema urgente sott'acqua e non si abbia tempo per trovare una bombola (es. ancora incattivata).
A parer mio nello specifico caso che mi riguarda sembrerebbe una possibile soluzione, basterebbe una cintura di zavorra leggera e si potrebbe scendere senza GAV. Una sola cosa mi lascia perplesso; l'intelligenza mi dice che scendere anche solo a 10-12 m richiede una piccola bombola (2 litri) di emergenza per il bailout. Qui però sorge un piccolo dilemma...

Primo problema; quanto tempo può restare dentro la barca una bombola caricata senza alterarsi ?
Secondo problema; prima o poi dovrò far ricaricare anche il bombolino di bailout e dovrò cercare un diving, ne vale la pena ?
A voi la sentenza !
Commenta