Buongiorno a tutti, devo far sostituire le batterie al mio Citizen Promaster. Ho letto recensioni non sempre buone sui centri assistenza ufficiali... soprattutto Milano. Qualcuno di voi ha avuto esperienza di un lavoro ben fatto? L'orologio viene normalmente in acqua con me per cui vorrei che la manutenzione fosse fatta come previsto dalla ditta costruttrice. Grazie mille per le risposte.
Sostituzione batteria Citizen Promaster
Comprimi
X
-
Appena sostituita batteria al mio citizen, operazione effettuata presso un comune orologiaio.
ho chiesto però, che facesse anche la prova di tenuta, poi verificata con una immersione a 18mt.
spesa totale 5+15 euro
20200512_195941.jpgPer fortuna in Italia c'è ancora qualcuno che punta sui giovani... LE MILF [cit.]
-
Ciao, quando lo avevo facevo cambiare la batteria a Catania da Crazy Time , e non me ne sono mai lamentato. Il test in camera non ricordo se lo facessero pure loro, perché lo facevo fare ad un negozio di subacquea poco distante che lo portava a 5 o 6 atm. Per la prova a 200 m mi posso informare.CACCIATORI DI RETI FANTASMA
Commenta
-
[QUOTE=labottatrice;n1426083]Appena sostituita batteria al mio citizen, operazione effettuata presso un comune orologiaio.
ho chiesto però, che facesse anche la prova di tenuta, poi verificata con una immersione a 18mt.
spesa totale 5+15 euro
Non era un "comune orologiaio" era il Superman dell'orologeria. Quello di fronte a casa mia gira col camice beige e il monocolo...non credo sappia fare la prova a tenuta.
Commenta
-
[QUOTE=passerus;n1426125]Originariamente inviato da labottatrice Visualizza il messaggioAppena sostituita batteria al mio citizen, operazione effettuata presso un comune orologiaio.
ho chiesto però, che facesse anche la prova di tenuta, poi verificata con una immersione a 18mt.
spesa totale 5+15 euro
Non era un "comune orologiaio" era il Superman dell'orologeria. Quello di fronte a casa mia gira col camice beige e il monocolo...non credo sappia fare la prova a tenuta.
ai tempi avevo chiesto in una concessionaria ufficiale, e per il lavoretto mi avevano chiesto 80 euro.
Non so da dove scrivi, se sei zona Varese, ti do i riferimentiPer fortuna in Italia c'è ancora qualcuno che punta sui giovani... LE MILF [cit.]
Commenta
-
[QUOTE=labottatrice;n1426146]Originariamente inviato da passerus Visualizza il messaggio
Per la prova di tenuta serve il macchinario, una sorta di campana.
ai tempi avevo chiesto in una concessionaria ufficiale, e per il lavoretto mi avevano chiesto 80 euro.
Non so da dove scrivi, se sei zona Varese, ti do i riferimenti
Commenta
-
Colleziono Acqualand di tutti i modelli da vari anni. Aggiungo un suggerimento che ho imparato a mie spese: ogni 5 anni, indipendentemente dal numero di immersioni, è bene cambiare anche i piccoli oring che garantiscono la tenuta dei pulsanti. A mie spese perchè non avnedolo mia fatto prima im sono giocato il mio bellissimo promaster vintage.
Commenta
-
I miei mi regalarono per la cresima un Citizen Promaster, cronografo+profondimetro analogico, con una bellissima combinazioni di colori. Durò per anni....finchè lo portavo abitualmente a sostituire la batteria dove l'avevo preso, all'incirca ogni 2 anni come da manuale. Ricordo che per batteria, prova ecc ecc, ogni volta erano 50mila lire che non era poco.
Quel negozio un bel giorno chiuse e mi rivolsi ad un altro posto, anch'esso rivenditore Citizen, che per molto meno mi garantiva la "stessa" cosa... L'inizio del calvario, tant'è che dopo un paio di tentativi, decisi di abbandonarlo in un cassetto.
Qualche anno fa mi ricapitò in mano, lo portai in un altro negozio (anche lui rivenditore Citizen) e gli diedi una missione "...deve ritornare a vivere ma non voglio più saperne di lancette che si staccano, non funzionano, umidità all'interno. E' una scelta di cuore non economica".
Di ritorno dal centro assistenza, dove cambiarono praticamente tutto tranne la cassa, mi dettero un sacchettino con le parti sostituite e mi venne in mente che pure il primo orologiaio, dove lo comprai, all'epoca mi rendeva sempre una bustina con batteria e qualche oring..
Sono passati i fatidici due anni, la lancetta dei secondi non scandisce più il singolo secondo ma va avanti di 2 in 2, credo sia l'avvertimento che la batteria si stà per esaurire, il cronografo non va così come l'attivazione del profondimetro... speriamo bene, due scelte di cuore non le faccio, alla prossima scatta la sacra unzione
Commenta
-
Tranquillo, lancetta ogni 2 sec è il segnale di batteria scarica (come dovrebbe recitare anche il manuale).
Cambiata la batteria andrà come prima, ma se intendi portarlo in acqua è probabile che vada sostituito anche l'o-ring.
Buone bolle.
Se avessi molto più tempo potrei fare molte più cose.
L'ottimista pensa che viviamo nel migliore dei mondi possibili, il pessimista teme che sia vero.
Commenta
-
-
[QUOTE=passerus;n1426180]Originariamente inviato da labottatrice Visualizza il messaggio
Sono di Pavia, ma se mi dai il riferimento provo a contattarli telefonicamente...
Commenta
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 50 utenti. 1 utenti e 49 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 21:48 il 05-03-2025.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta