Originariamente inviato da Tonnetto
Visualizza il messaggio
Info stage deco
Comprimi
X
-
REVERENDO
-
Originariamente inviato da delellisc
in pratica il corso ti abilita ad un tuffo di un paio di minuti per scendere a 45m e 8 minuti di fondo? ma ne vale la pena?
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da delellisc Visualizza il messaggio
in pratica il corso ti abilita ad un tuffo di un paio di minuti per scendere a 45m e 8 minuti di fondo? ma ne vale la pena?
ricorda anche che due elementi essenziali sui quali lavorare maggiormente per ridurre i consumi, sono postura ed assetto. Più sei comodo, a tuo agio e con un buon assetto più sarai rilassato e consumenai poco
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da Mercurio90
10 di deco, non 10 di fondo e quindi 8 considerando la discesa...con le tabelle del corso, a 43 mt siamo sui quasi 15 di fondo, 13 senza considerare la discesa..........poi io uso questo brevetto sia a quelle profondit� ma anche su qualche bel relitto della seconda guerra mondiale sui 25/33 mt di max, ci fai quasi 30 di fondo, cosa impensabile con un brevetto ricreativo, neanche in ean32....oppure nelle multilivello, invece di fare un rimbalzo a 40 mt e poi stare a 15 mt ti permette di goderti un tuffo da 60 e pi� minuti. Spero di essermi spiegato buona giornata
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
- 1 mi piace
Commenta
-
Ciao Mercurio90 non te la prendere, la mia era solo un pensiero del tutto personale. I temi li ho dedotti da un software deco che avevo in giro e i 10 min erano proprio di immersione. Poi tante didattiche usano fattori correttivi che fanno variare di qualche minuto il piano d'immersione. Anche a me piace fare immersioni lunghe, il più lunghe possibili compatibilmente con gas, condizioni, diving....
ciaociao
Carlo
Commenta
-
Originariamente inviato da delellisc Visualizza il messaggioCiao Mercurio90 non te la prendere, la mia era solo un pensiero del tutto personale. I temi li ho dedotti da un software deco che avevo in giro e i 10 min erano proprio di immersione. Poi tante didattiche usano fattori correttivi che fanno variare di qualche minuto il piano d'immersione. Anche a me piace fare immersioni lunghe, il più lunghe possibili compatibilmente con gas, condizioni, diving....
ciaociao
Carlo
Buona giornata
P.s. Spero presto di poter fare il tek50, esperienza, tempo e soldi permettendoUltima modifica di Mercurio90; 30-06-2017, 15:44.
Commenta
-
Originariamente inviato da Mercurio90 Visualizza il messaggio
Ciao, non me la prendo volevo solo spiegarti la mia scelta, improntata alla profondità si ma sopratutto per allungare i tempi tra i 30 e i 40 mt.
Buona giornata
P.s. Spero presto di poter fare il tek50, esperienza, tempo e soldi permettendo
Commenta
-
Originariamente inviato da Tonnetto
Una curiosit�: Ma per fare il Tek50 non ci dovrebbe essere come prerequisito obbligatorio il Tek45 e forse anche il Tek40... ?
Snsi parte dal tek 45...
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggio
Una curiosità: Ma per fare il Tek50 non ci dovrebbe essere come prerequisito obbligatorio il Tek45 e forse anche il Tek40... ?
Commenta
-
Originariamente inviato da Mercurio90 Visualizza il messaggio
Ciao, wase come corso propedeutico c'è tek basic per imparare a gestire assetto stage bibo e poi tek 50.......padi 40 45 e 50..... però a domanda specifica mi Hanno detto facciamoci un tuffo insieme e vediamo da dove iniziare....penso che se ti trovano bene si faccia qualche balzello...vi dirò
Nel senso, se permettono i balzelli, ciò mi fa pensare questi corsi siano un eterna ripetizione utile solo a far recuperare, passatemi il termini, "crediti formativi", a chi ha brevetti che non rispecchiano la loro preparazione teorico/pratica.
Già che ci sono mi tolgo un'altra curiosità. A qualcuno di voi hanno richiesto la propedeuticità dei corsi:
"Oxygen provider" e "Basic-life-support" (non sono il Rescue per capirci), questi mi sembrano utili ... credo ... ma non ne parla mai nessuno... Chiedo in quanto ho visto che alcune didatiche lo richiedono mentre altre no ...
Grazie in anticipo,
TonnettoUltima modifica di Tonnetto; 30-06-2017, 20:07.
Commenta
-
Un consiglio, anche se è evidente che hai già scelto, fatti due chiacchiere con altri istruttori di altri didattiche ,fatti illustrare percorso formativo ,n lezioni teoriche,lezioni in acqua,configurazione utilizzata, possibilità recuperare attrezzatura mancante.Solo così puoi avere un quadro più completo
Commenta
-
Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggio
Capito. O meglio mi sembra di capire che nei corsi Tek ci sia un bel po' di confusione ...
Nel senso, se permettono i balzelli, ciò mi fa pensare questi corsi siano un eterna ripetizione utile solo a far recuperare, passatemi il termini, "crediti formativi", a chi ha brevetti che non rispecchiano la loro preparazione teorico/pratica.
Già che ci sono mi tolgo un'altra curiosità. A qualcuno di voi hanno richiesto la propedeuticità dei corsi:
"Oxygen provider" e "Basic-life-support" (non sono il Rescue per capirci), questi mi sembrano utili ... credo ... ma non ne parla mai nessuno... Chiedo in quanto ho visto che alcune didatiche lo richiedono mentre altre no ...
Grazie in anticipo,
Tonnetto
Commenta
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 44 utenti. 2 utenti e 42 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 21:48 il 05-03-2025.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta