il-declino-della-subacquea-in-italia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    na figata l'ascensore
    ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

    Commenta


    • #92
      Originariamente inviato da M. Visualizza il messaggio

      Personalmente preferisco una bella parete. Per me i relitti hanno senso per la vita che ospitano.
      qualche anno fa accompagnai 2 bravissimi sub su un relitto di qua, il Da Noli. Invero un ferro con un certo fascino.
      Immersione impegnativa, più di 40m di fondo tra i 100 e i 107m, per di più, si portavano appresso telecamera e luci da illuminare uno stadio. Però acqua limpida fino al fondo e senza un minimo di corrente.

      Rivedendo i video il risentimento verteva sul fatto che un pesce san pietro era sempre presente nelle inquadrature, secondo l'utore solo una distrazione rispetto al ferro del relitto, fastidio quasi peggiore di quello provocato dalle gorgonie
      www.bludivecenter.com

      Commenta


      • #93
        Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

        No quella no.
        A essere sincero credo che quella di Loano sia precedente alle mie, non l'ho mai vista dal vivo.
        ho visto anche io su faccialibro e non ho molta esperienza con ascensori, quella di Loano l'ho provata, trovato malissimo,probabilmente mi manca qualche passaggio, ma non mi fa impazzire.... anche perche tutto il peso delle bombole ti rimangono sulla tua schiena,...... e e muoverti in barca per guadagnare la seduta con tutte le bocce appese non mi sembra un ottima idea.
        Preferisco passarle al barcaiolo o legarle ad una cima e poi issarle sul gommone.

        Probabilmente ha più senso nei mari del nord, non so , forse mi perdo qualcosa.. o forse conviene sganciarle e appoggiarle sulla piattaforma piuttosto che tenersele addosso'??

        apro una parentesi dove le condizioni lo richiedono amo saltare in acqua con passo da gigante con 3 stage, scooter già assemblato con bibo sulle spalle anche da d18 le gambe mi tengono ma un conto e in inizio immersione..... alla fine non mi garberebbe........
        http://profondeemozioni.blogspot.com...V5SQJ1vZvQ6WZR
        http://profondeemozioni.blogspot.com/

        Commenta


        • #94
          Originariamente inviato da coffy84 Visualizza il messaggio

          Condivido, a me piace condividere l'immersione con i miei soliti soci ma anche trovarne di nuovi in vacanza e scambiare esperienze.

          L'immersione in solitaria, o come piace a taluni chiamarala la solo dive, non mi attira per nulla.
          Amo entrambe....
          Immersione in solitaria amplifica tutto, sensazioni ,emozioni, connessione con l'ambiente a volte ne sento proprio il bisogno e sopratutto se ho spazio in settimana non sto neache a cercare la compagnia perchè me la voglio godere da solo.....
          Pratico solo dive principalmente al lago , poi se ho voglia di far due chiacchiere qualcuno al baretto trovo sempre.....

          Prima ne facevo molte di piu, ora il giro di amicizie che ho, si è integrato di persone ulteriormente motivate che ci sono praticamente tutti i weekend.

          Cmq anche a me piace condividere immersioni con i buddies , gruppetti max 4/5 persone, sono abbastanza socievole, amo parlare di subacquea....
          però i club e i grupponi non fanno per me,troppi cazzi e gruppi spesso disomogenei da cui sono sempre stato alla larga, fin da "piccolo"
          appena brevettato mi immergevo in autonomia senza club e istruttori







          http://profondeemozioni.blogspot.com...V5SQJ1vZvQ6WZR
          http://profondeemozioni.blogspot.com/

          Commenta


          • #95
            Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggio

            Amo entrambe....
            Immersione in solitaria amplifica tutto, sensazioni ,emozioni, connessione con l'ambiente a volte ne sento proprio il bisogno e sopratutto se ho spazio in settimana non sto neache a cercare la compagnia perchè me la voglio godere da solo.....
            Pratico solo dive principalmente al lago , poi se ho voglia di far due chiacchiere qualcuno al baretto trovo sempre.....

            Prima ne facevo molte di piu, ora il giro di amicizie che ho, si è integrato di persone ulteriormente motivate che ci sono praticamente tutti i weekend.

            Cmq anche a me piace condividere immersioni con i buddies , gruppetti max 4/5 persone, sono abbastanza socievole, amo parlare di subacquea....
            però i club e i grupponi non fanno per me,troppi cazzi e gruppi spesso disomogenei da cui sono sempre stato alla larga, fin da "piccolo"
            appena brevettato mi immergevo in autonomia senza club e istruttori






            I Club hanno i loro pregi e difetti e te lo dico da appartenente, frequentate e "gestore" di club subacqueo di provincia. La gestione del gruppo e non solo a livello acquatico è difficile però quanto ti trovi tutti assieme a me piace molto. Esempio stiamo organizzando un tuffo per sabato prossimo probabilmente saremo in 24 sub. Questo comporta che ci devono esser gli istruttori per i corsisi, le guide per i brevettati open e quelle per i gradi avanzati. Però quando arrivi tutti assieme tutti in "divisa" Boh a me piace molto.

            Ma giustamente non tutti siamo uguali anche questo è il bello. Basta non ragionare per assoluti e asserire che una cosa è per forza giusta o sbagliata.

            per le solitarie, magari cambio idea questa estate mi sono comprato un d10 per fare qualche puccio easy in autonomia.
            Ultima modifica di coffy84; 02-04-2025, 16:10.

            Commenta


            • #96
              Originariamente inviato da coffy84 Visualizza il messaggio

              I Club hanno i loro pregi e difetti e te lo dico da appartenente, frequentate e "gestore" di club subacqueo di provincia. La gestione del gruppo e non solo a livello acquatico è difficile però quanto ti trovi tutti assieme a me piace molto. Esempio stiamo organizzando un tuffo per sabato prossimo probabilmente saremo in 24 sub. Questo comporta che ci devono esser gli istruttori per i corsisi, le guide per i brevettati open e quelle per i gradi avanzati. Però quando arrivi tutti assieme tutti in "divisa" Boh a me piace molto.

              Ma giustamente non tutti siamo uguali anche questo è il bello. Basta non ragionare per assoluti e asserire che una cosa è per forza giusta o sbagliata
              Capisco, a me non piace , ci ho provato ma non fa per me, non era la mia strada.
              Probabilmente la componente socializzazione in questa attività per me ha una quota minoritaria, non è assolutamente assente intendiamoci, ho un gruppo favolo di amici con cui mi immergo sistematicamente da 15 anni, ma sono 5 persone
              http://profondeemozioni.blogspot.com...V5SQJ1vZvQ6WZR
              http://profondeemozioni.blogspot.com/

              Commenta


              • #97
                Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggio

                l'ho provata, trovato malissimo,probabilmente mi manca qualche passaggio,
                Eh direi di si.
                Fai con l'ascensore quello che faresti con la scaletta, né più né meno.
                Sali dalla scala senza stages? sali dall''ascensore senza stages.
                Sali dalla scaletta senza niente addosso? Sali dall'ascensore senza niente addosso.

                Solo che non fai i gradini, proprio non vedo il vantaggio dei pioli.

                Oltre tutto, salire sulla scala, anche leggeri, impone una contrazione di muscoli che portano ad uno sforzo che è, probabilmente, il peggiore che si possa fare dopo un'immersione (quasi peggio di mettersi a salpare ancora e catena).

                Come tante altre cose non è indispensabile, si vive anche senza, ma dove c'è, trovare grandi difetti la vedo dura.
                Se poi c'è onda che sbattacchia la barca, magari alla deriva, non c'è proprio storia.

                www.bludivecenter.com

                Commenta


                • #98
                  Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggio

                  ho un gruppo favolo di amici con cui mi immergo sistematicamente da 15 anni, ma sono 5 persone
                  Dalla mia esperienza, sono d'accordo che il piccolo drappello è quello più proficuo e longevo.
                  Si trova facilmente accordo sugli intenti, se qualcuno smette e qualcuno entra, si fa presto a condividere l'esperienza e parificare il livello.
                  Ci si stimola a vicenda il tanto che basta da non dover avere un leader decisionista, cosa che nei clubs ho visto succedere spesso, con annessi litigi, scissioni ecc.
                  www.bludivecenter.com

                  Commenta


                  • #99
                    Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
                    Eh direi di si.
                    Fai con l'ascensore quello che faresti con la scaletta, né più né meno.
                    Sali dalla scala senza stages? sali dall''ascensore senza stages.
                    Sali dalla scaletta senza niente addosso? Sali dall'ascensore senza niente addosso.

                    Solo che non fai i gradini, proprio non vedo il vantaggio dei pioli.

                    Oltre tutto, salire sulla scala, anche leggeri, impone una contrazione di muscoli che portano ad uno sforzo che è, probabilmente, il peggiore che si possa fare dopo un'immersione (quasi peggio di mettersi a salpare ancora e catena).

                    Come tante altre cose non è indispensabile, si vive anche senza, ma dove c'è, trovare grandi difetti la vedo dura.
                    Se poi c'è onda che sbattacchia la barca, magari alla deriva, non c'è proprio storia.
                    capisco Freddy.... quelli che ho visto praticamente tutti salivano con le stage addosso....
                    ci sono i video... da li la mia perplessità.....

                    probabilmente i barcaioli gestiscono meglio la situazione, ma i diver si fanno il culo .
                    http://profondeemozioni.blogspot.com...V5SQJ1vZvQ6WZR
                    http://profondeemozioni.blogspot.com/

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggio

                      capisco Freddy.... quelli che ho visto praticamente tutti salivano con le stage addosso....
                      ci sono i video... da li la mia perplessità.....

                      probabilmente i barcaioli gestiscono meglio la situazione, ma i diver si fanno il culo .
                      Ma quello dipende dal diver, non dal mezzo.
                      Anche solo il fatto che si possa salire con le stage (vorrei vedere farlo dalla scaletta) fa capire la differenza di sforzo necessario.
                      www.bludivecenter.com

                      Commenta


                      • il thread parla però di crisi della subacquea. la gran parte dei frequentatori la subacquea va nei primi 40 50 metri dove le attività di preparazione vestizione svestizione, attrezzatura risultano meno impattanti, di agevole apprendimento e comunque di facile fruizione. farsi male nei primi 40 metri non è impossibile, ma molto difficile, viste pure le risultanze degli incidenti. questa è la fascia su cui la subacquea può e deve puntare per una sua quadratura sia di mantenimento sia di sviluppo. poi esiste la specializzazione, il definito tecnico, che però è gioco forza attività di nicchia. vero che oggi è la nicchia che soffre meno semplicemente perchè frequentata da chi ha maggiori possibilità economiche. vero quanto dice paolinus, con questa tipologia di immersione difficile far reggere un club o la forma che più vi aggrada. però, credo, il futuro della definita tecnica, per quanto si sbatta, passa pur sempre dalla selezione dalla subacquea definita ricreativa. la passione dell'oltre spinge ad affrontare immersioni più impegnative, ma dell'oltre alle quote dei 40, sempre che la tasca lo permetta.
                        riepilogando, grappa bocchino sigillo nero. sono tempi terribilmente semplici e quindi molto complicati.
                        ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggio

                          Amo entrambe....
                          Immersione in solitaria amplifica tutto, sensazioni ,emozioni, connessione con l'ambiente a volte ne sento proprio il bisogno e sopratutto se ho spazio in settimana non sto neache a cercare la compagnia perchè me la voglio godere da solo.....
                          Pratico solo dive principalmente al lago , poi se ho voglia di far due chiacchiere qualcuno al baretto trovo sempre.....

                          Prima ne facevo molte di piu, ora il giro di amicizie che ho, si è integrato di persone ulteriormente motivate che ci sono praticamente tutti i weekend.

                          Cmq anche a me piace condividere immersioni con i buddies , gruppetti max 4/5 persone, sono abbastanza socievole, amo parlare di subacquea....
                          però i club e i grupponi non fanno per me,troppi cazzi e gruppi spesso disomogenei da cui sono sempre stato alla larga, fin da "piccolo"
                          appena brevettato mi immergevo in autonomia senza club e istruttori






                          Io ho provato sia Freddy che Orso Diving. Sono molto simili come struttura e funzionamento. Io generalmente con molte stage l'obbiettivo è salire sulla piattaforma affondata. Li poggio i piedi e passo le stage. Lo scooter me lo posso anche tenere in mezzo alle gambe. Come esco dall'acqua si appoggia tra i piedi. E lo posso anche sganciare e passare come sto salnedo. Io preferisco togliere le pinne così poi entro nella barca con le pinne al polso e non come una papera, e il bibo nella schiena e al massimo lo scooter che non è pesante e anzi lo posso usare anche come stampella ... Poi se siamo in fretta e ho una stage porto tutto su e ciao.
                          Logicamente capita che ci sia mare molto mosso, corrente ecc... Li serve collaborazione dalla barca. Magari mentre uno sale con ascensore, io sono di fianco alle scalette a passare roba, però servono più barcaioli e anche svegli... E posso dire di essere sempre stato fortunato in quei due diving.
                          Anche il subacqueo deve essere sveglio e reattivo. È un momento che può diventare concitato, non sempre si è ancorati, non sempre c'è il mare olio, capita di essere in libera in mezzo al mare traffico ecc ecc... Bisogna essere smart

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggio

                            Capisco, a me non piace , ci ho provato ma non fa per me, non era la mia strada.
                            Probabilmente la componente socializzazione in questa attività per me ha una quota minoritaria, non è assolutamente assente intendiamoci, ho un gruppo favolo di amici con cui mi immergo sistematicamente da 15 anni, ma sono 5 persone
                            Se devo vedere il mero piacere personale le più belle sono quelle fatte col mio socio di sempre e con quello che è stato il nostro istruttore. Li non si batte, compreso di birrette al bar dopo immersione.

                            però tengo molto anche al mio club, ormai è casa mia, e tutto il resto serve per mandarlo avanti e tenerlo attivo, altrimenti si chiude… tornando al discorso declino della subacquea dato che in città siamo l’unica club/scuola sub

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da cesare Visualizza il messaggio
                              , il futuro della definita tecnica, per quanto si sbatta, passa pur sempre dalla selezione dalla subacquea definita ricreativa
                              A si, se cade PADI cade tutto il castello di carte, compreso quello di chi crede di essere autonomo: tecnica, tecnologia, economia.
                              www.bludivecenter.com

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

                                A si, se cade PADI cade tutto il castello di carte, compreso quello di chi crede di essere autonomo: tecnica, tecnologia, economia.
                                Perché? Per via di un aumento dei prezzi, mi riferisco alle attrezzature, che una minor diffusione potrebbe, oppure alla formazione iniziale?

                                Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Riguardo all'autore

                                Comprimi

                                blu dive @blu.dive.center Per saperne di più su blu dive

                                Statistiche comunità

                                Comprimi

                                Attualmente sono connessi 159 utenti. 0 utenti e 159 ospiti.

                                Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 20:48 il 05-03-2025.

                                Scubaportal su Facebook

                                Comprimi

                                Sto operando...
                                X