il-declino-della-subacquea-in-italia
Comprimi
X
-
Tag: Nessuno
-
Penso che questo non sia solo un problema della subacquea ma anche di altre attività.
Questo sport è sempre stato un pò una nicchia rispetto ad esempio al tanto (troppo) pubblicizzato calcio, non ne farei nemmeno una questione di costi perchè 30anni fa i prezzi erano, per me, più impegnativi rispetto ad ora.
Per me la gente si stà semplicemente rincoglionendo, ne più ne meno.
Non penso sia nemmeno una questione post pandemia, le persone non socializzano, non escono, non vivono ma si atrofizzano dietro un cellulare a guardare video su tiktok senza coltivare aspirazioni.
Lo scarso seguito dei corsi c'era all'ora e c'è anche adesso, di 10 partecipanti open, 3 forse facevano l'avanzato e forse solo 1 dopo continuava a frequentare il club.
Le opportunità ci sono, forse un tempo bastava un semplice "ti va di provare?" per indossare una muta, mentre ora forse servirebbe più un calcio nel di-dietro per spronarle..
Ultima modifica di diegoevo; 27-03-2025, 15:33.
- 1 mi piace
Commenta
-
Da quel che vedo con i ragazzi che fanno i corsi al nostro club la situazione è questa: negli ultimi anni i numeri sono aumentati da corsi con 4/5 persone siamo passati da 4 anni a questa parte a corsi di 10/12 allievi. Il problema è che una volta preso il brevetto al club se ne fermano 1/2.
E poi comunque l'interesse nel giro di 2/3 anni scema e di quest 1/2 se ne ferma 0,5
Altra cosa che abbiamo notato è che non hanno una vera passione per la subacquea ma è: quest anno vado in acqua, il prossimo mi lancio col paracadute, quello dopo ancora imparo a sciare e così via, senza mai "fermarsi" ad approfondire.
- 2 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggioDa sub indipendente posso solo affermare che troppi vincoli lacci e lacciuoli rendono sempre piu' difficile coltivare questa passione.
Paolo
Bisognerebbe cominciare a far fare ai vari parchi il loro lavoro: fruizione consapevole di un bene comune. Piuttosto che la regolamentazione in ottica economica.
A cominciare da ingressi da terra per sub, padel, canoa, snorkeling ecc.
Sarebbe il sistema di educazione (e controllo) più efficace, un modo per riavvicinare tutti al mare, poi ognuno sceglierà quel che gli piace.
- 3 mi piace
Commenta
-
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
(cut)
A cominciare da ingressi da terra per sub (cut) canoa, snorkeling ecc.
Sarebbe il sistema di educazione (e controllo) più efficace, un modo per riavvicinare tutti al mare, poi ognuno sceglierà quel che gli piace.
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
A cominciare da ingressi da terra per sub, padel, canoa, snorkeling ecc.sup, dovrò chiedere a freud perché è venuto fuori padel
Commenta
-
ahahah.....
mi permetto un pensierino....
l'oggi cambia velocissimamente,,,,io ragazzo, non c'erano i congelatori , la lavastoviglie e miliardi di altri robi.
noi ci ostiniamo nella rimembranza, peraltro distorta assai.
i giovani vivono nel vortice del cambiamento. noi lo subiamo senza comprenderlo o volerlo comprendere e ci ostiniamo nel voler creare interesse seguendo i nostri canoni dell'interesse.
i punti fermi pochi sono e li maneggia solo madre natura. madre natura maneggia la bellezza l'emozione l'amore. se noi abbiamo nel belino di trasmettere amore col no gav i corallari i palombari gli esploratori da due palanche e il culo bagnato, i relittari, siamo fuori tempo e mai incontreremo la curiosità di un giovane. in questo tempo, ripeto, pochi sono i punti fermi, e non li manovriamo noi. noi prima dobbiamo apprezzarli amarli. siamo animali sociali che devono trasmettere. noi non trasmettiamo, ci autocelebriamo.......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...
- 2 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da cesare Visualizza il messaggioahahah.....
noi non trasmettiamo, ci autocelebriamo.
Non ho gran rammarico se la subacquea tra 30 anni non esisterà più, avrei rammarico al pensiero d'aver castrato una generazione con un tentativo di indottrinamento, tanto autocelebrativo da essere quasi psicotico.
Pochi giovani leggono e quasi nessuno va più in biblioteca.
Bruciano i libri, o li lasciamo li dove, se vorranno, potranno ritrovarli?
Commenta
-
Certamente la subacquea è più costosa di tanti anni fa, o se preferite vittima di un minore potere di acquisto, però tutto cambia. Quando ero ragazzino il motorino, preparato, era la priorità, i dischi, l'impianto stereo, ora non è più così. La subacquea non piace più? Colpa dei diving? Non credo, altrimenti si vedrebbero comunque subacquei entrare da terra. Semplicemente i ragazzi, oggi, hanno interessi diversi.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggioDa sub indipendente posso solo affermare che troppi vincoli lacci e lacciuoli rendono sempre piu' difficile coltivare questa passione.
Paolo
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Continuo a pensare che il primo problema della subacquea siano una generazione di subacquei capaci di fare immersione solo in bicchieri mezzo vuoti.
Commenta
-
Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggioContinuo a pensare che il primo problema della subacquea siano una generazione di subacquei capaci di fare immersione solo in bicchieri mezzo vuoti.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Se prima i subacquei sono stati indottrinati e si sono lasciati indottrinare fino al punto di essere incapaci di muoversi se non a rimorchio ed in mezzo bicchiere di acqua con relativo brevetto assistiamo ad un modello che tecnicamente e commercialmente presenta grosse criticita'.
A volte le passioni si spostano per via del fatto che alla attivita' svolta non corrisponde un ritorno in termini di divertimento che sia commisurato all'impegno profuso.
Paolo
Paolo
- 1 mi piace
Commenta
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 126 utenti. 0 utenti e 126 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 20:48 il 05-03-2025.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta