Buongiorno a tutti,
Vorrei parlare un po' di proprietà di linguaggio. Sono associati molti lemmi del vocabolario per definire "colui che svolge un'attività sott'acqua". Parliamo dei lemmi subacqueo, sommozzatore palombaro. Personalmente, con la mia esperienza ho imparato che si utilizza:
Vorrei parlare un po' di proprietà di linguaggio. Sono associati molti lemmi del vocabolario per definire "colui che svolge un'attività sott'acqua". Parliamo dei lemmi subacqueo, sommozzatore palombaro. Personalmente, con la mia esperienza ho imparato che si utilizza:
- Subacqueo: colui che svolge immersioni sott'acqua in maniera ricreativa, per esempio: rilassarsi, fotografare organismi acquatici, scoprire relitti, caverne, etc... Utilizza prevalentemente aria, o a volte miscele arricchite in ossigeno (nitrox)
- Sommozzatore: colui che svolge immersioni sott'acqua per lavoro, (immersioni tecniche)anche in organismi pubblici (Marina Militare, Guardia Costiera, Carabinieri, etc..) per esempio, recupero persone disperse in acqua, recupero ordigni bellici, attività di spionaggio, etc. Spesso effettua immersioni oltre i 40 m di profondità (limite massimo per la subacquea ricreativa)
- Palombaro: colui che svolge immersioni sott'acqua per lavoro, utilizzando la tecnica della decompressione ed indossando un'attrezzatura speciale (scafandro-che in realtà viene utilizzato qualora si svolgano attività pericolose-). Spesso si avventura anche oltre i 100 m di profondità, ove sarebbe consigliabile la sostituzione con ROV (Robot sottomarini).

Commenta