sto notando un fatto,per me piuttosto irritante,ovvero,la tendenza dei tour operator non inserire più' i prezzi dei viaggi...costringendo ogni volta a dover richiedere la quotazione,cosa che fa passare la voglia di contattarli...
viaggi sub e quotazioni
Comprimi
X
-
Non ci ho fatto caso ma potrebbe essere legato all'oscillazione dei prezzi dei voli?
ciao
- 1 mi piace
-
Oppure al fatto che con i bagagli, tra attrezzature, macchine fotografiche, gopro e cose varie, non c'è mai un volo/bagaglio standard che vada bene a tutti.Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da davide64 Visualizza il messaggiosto notando un fatto,per me piuttosto irritante,ovvero,la tendenza dei tour operator non inserire più' i prezzi dei viaggi...costringendo ogni volta a dover richiedere la quotazione,cosa che fa passare la voglia di contattarli...
salta sempre fuori il genio del marketing che si mette a fare la guerra dei prezzi a ribasso.
Commenta
-
il fatto che ci sia concorrenza, significa che esistono margini operativi ...lo stesso prodotto,puo' avere quotazioni differenti a seconda della capacità di contrattazione del rivenditore.questo è il libero mercato,piaccia o meno.Il fatto di rifugiarsi in queste "azioni",rende solamente il potenziale interessato a non proseguire la scelta(insomma è la classica mazza sui testicoli..).
poi ci si domanda perché la subacquea è in crisi e la gente non frequenta più' ....viaggiare è crescere !
Commenta
-
Originariamente inviato da davide64 Visualizza il messaggiosto notando un fatto,per me piuttosto irritante,ovvero,la tendenza dei tour operator non inserire più' i prezzi dei viaggi...costringendo ogni volta a dover richiedere la quotazione,cosa che fa passare la voglia di contattarli...Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."
Commenta
-
Originariamente inviato da davide64 Visualizza il messaggioil fatto che ci sia concorrenza, significa che esistono margini operativi ...lo stesso prodotto,puo' avere quotazioni differenti a seconda della capacità di contrattazione del rivenditore.questo è il libero mercato,piaccia o meno.Il fatto di rifugiarsi in queste "azioni",rende solamente il potenziale interessato a non proseguire la scelta(insomma è la classica mazza sui testicoli..).
poi ci si domanda perché la subacquea è in crisi e la gente non frequenta più' ....
dimmi la verità, tu prima o appena arrivato al diving hai mai controllato la scadenza del collaudo delle bombole?
La presenza di ossigeno d'emergenza?
Del defibrillatore?
Mai chiesta la frequenza con cui si cambiano i filtri del compressore?
Probabilmente no, come tutti noi.
Questi e molti altri sono i margini della concorrenza in Italia e, spesso, nel mondo.
Oramai chi lavora in un certo modo ha, più o meno gli stessi prezzi, chi sta fuori in maniera significativa (verso il basso) sta raschiando il barile da qualche parte, per esserci reale concorrenza devono esserci forme di tutela e una regolamentazione chiara: in Italia manca una e l'altra.
Nella mia zona, probabilmente, il mio centro ha i prezzi più alti, i miei colleghi sono tutti seri, bravi e simpatici, e se la discriminante è il costo sono fuori dai giochi, anche se i numeri, ad oggi, hanno detto il contrario.
D'altra parte avrai avuto come discriminante chi ha a disposizione ricarica ntx e ox, chi ha un booster, chi non ti rompe per un bibo o un reb a bordo, chi non mette 20 persone su un parabordo col motore ecc.
e difficilmente anche quelli saranno stati tra i più economici.
Scegliere chi ha i prezzi in bella mostra sul sito internet (al diving è obbligatorio) è una scelta legittima, ma si sta puntando su chi fa del prezzo la propria discriminante per la scelta.
C'è chi preferisce non avere un diving così e chi preferisce non avere clienti così.
Non posso basare la mia "concorrenza" su chi vende un corso open a 150€, tu sei un sub esperto e capisci che qualcosa non va, ma l'acquirente a cui è riferito è, per definizione, un principiante, con tutti i danni che ne conseguono.Ultima modifica di blu dive; 01-04-2023, 17:13.
Commenta
-
blu dive..il mio discorso verte sui tour operator..non sui diving.
PS: come lavoro sono nel comparto sanitario privato...gestisco 2 studi professionali e sto' mettendo in piedi una clinica ...quindi di gestione aziendale, credo di saperne qualcosa...viaggiare è crescere !
Commenta
-
Originariamente inviato da davide64 Visualizza il messaggioblu dive..il mio discorso verte sui tour operator..non sui diving.
PS: come lavoro sono nel comparto sanitario privato...gestisco 2 studi professionali e sto' mettendo in piedi una clinica ...quindi di gestione aziendale, credo di saperne qualcosa...
Non mi piace pensare che gli altri siano, a prescindere, degli incapaci, neanche i tour operator.
Per questo, per cercare una similitudine (corretta o meno che sia), ho detto che succede ad altri "livelli".
Poi, per quanto ne so, hai ragione e sbagliano proprio il marketing.
Di sicuro quando non rispondono ad una email non sono difendibili, ma vale per tutti.
A me, lo stato, non risponde alle PEC...
- 1 mi piace
Commenta
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 28 utenti. 4 utenti e 24 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 05:45 il 16-01-2023.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta