Forum di subacquea - ScubaPortal - Immersioni / Diving / Fotosub

Dietro alle quinte: www.zeropixel.it

 
 

 RegistratiRegistrati  RegistratiRegolamento LoginLogin 
CercaCerca ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati

.

Attenzione: questo forum è CHIUSO

ACCEDI QUI AL NUOVO FORUM DI SUBACQUEA

 

Flusso continuo sicuro ! Costante ?

 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> REBREATHER
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cancellato4
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 15/09/04 11:16
Messaggi: 2075

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 15:33 pm    Oggetto: Flusso continuo sicuro ! Costante ? Rispondi citando

ciao,
ho da poco cominciato a respirare con quel coso lì (l'azimuth Very Happy ) e mi chiedevo se fosse disponibile una tabella anche se solo indicativa sulla variazione del flusso in funzione della pressione intermedia.

denghiù

ciao ciao ciao
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Nanni
Liv. d'azoto virtuale: 3
Liv. d'azoto virtuale: 3


Registrato: 15/02/06 18:41
Messaggi: 57
Località: camogli e dintorni

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 18:26 pm    Oggetto: Re: Flusso continuo sicuro ! Costante ? Rispondi citando

[quote="wib"]ciao,
ho da poco cominciato a respirare con quel coso lì (l'azimuth Very Happy ) e mi chiedevo se fosse disponibile una tabella anche se solo indicativa sulla variazione del flusso in funzione della pressione intermedia.

Ciao Francesco, bene arrivato!

Bella domanda, è un problema che viene spesso trascurato. L'Azimuth nasce per uso sportivo, quindi limitato a 40 metri di profondità. In questi 40 metri il flusso continuo (inteso come "massa" di gas) rimane praticamente costante, quindi non sono necessarie tabelle di correzione. In generale il problema è più complesso, coinvolge i famosi "flussi sonici" ed i profili degli ugelli: ti prometto che lo sviluppero qui sul forum quanto prima.

Se ho ben capito utilizzi una telecamera, trovi che l'Azimuth sia l'apparecchio adatto per facilitarti il lavoro?

A Presto

Nanni Smiley 81
_________________
www.rebreather-azimuth.com
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email HomePage
cancellato4
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 15/09/04 11:16
Messaggi: 2075

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 18:58 pm    Oggetto: Re: Flusso continuo sicuro ! Costante ? Rispondi citando

Nanni ha scritto:

...
In generale il problema è più complesso, coinvolge i famosi "flussi sonici" ed i profili degli ugelli: ti prometto che lo sviluppero qui sul forum quanto prima.


Ciao Nanni,
mi sembra doveroso premettere che comunque con questa domanda rasentiamo la pura accademia, infatti come hai giustamente ribadito, usandola in ambito ricreativo le variazioni non sarenno mai significative.
però la curiosità è tanta, quindi sviluppiamo sviluppiamo Wink

Nanni ha scritto:

Se ho ben capito utilizzi una telecamera, trovi che l'Azimuth sia l'apparecchio adatto per facilitarti il lavoro?
A Presto
Nanni Smiley 81



beh, per adesso sicuramente no Laughing ma penso che lo sarà prestissimo. i vantaggi in confronto al ca sono molteplici e evidenti da subito, sopratutto per l'assetto forse quello che viene un pò a mancare è l'idrodinamica, ma sono io che ci devo ancora fare l'abitudine in fondo non occupa poi cosi tanto di più del mio bibetto.

ciao ciao ciao
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
fabsub
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 20/08/04 21:49
Messaggi: 1517
Località: Nettuno

MessaggioInviato: Mar 25 Apr, 2006 15:48 pm    Oggetto: Re: Flusso continuo sicuro ! Costante ? Rispondi citando

wib ha scritto:
ciao,
ho da poco cominciato a respirare con quel coso lì (l'azimuth Very Happy ) e mi chiedevo se fosse disponibile una tabella anche se solo indicativa sulla variazione del flusso in funzione della pressione intermedia.

denghiù

ciao ciao ciao

Per fare una tabella é nacessario sperimentare in camera iperbarica, ma c'é anche un sistema alternativo che si basa sul concetto di "flusso specifico". Il flusso specifico é quello che un ugello fornisce per ogni bar di IP(pressione a monte): in pratica se con una IP di 10 bar assoluti il flusso é 14 litri il minuto, ogni bar di IP fornirà 1,4 lt min, così come se é di 8lt/min ogni bar di IP fornirà un flusso di 0,8 lt/min.
Bene, il flusso dipende dalla IP e dal rapporto IP/PA, cioè dal rapporto tra la pressione intermedia e la pressione assoluta in profondità, Questo rapporto lo possiamo cambiare fisicamente sia aumentando la PA (immersione o camenra iperbarica), sia ...diminuendo la IP!
Ciò è vero in quanto la viscosità di un gas non varia con la pressione (quello che varia é la densità, non la viscosità) e particolarmente nel caso dell'ugello dell'Azimuth che ha uno smorzamento essenzialmente viscoso.
Bene, si può sperimentalmente fare una tabella dei flussi in funzione della IP decrescente e dividere i flussi per i valori della IP corrispondente.
Tenedo conto che comunque una sperimentazione in camera iperbarica é affetta comunque da errori casuali e sistematici e dalle altre variabili come ad esempio la temperatura, un test di queto genere da comunque una buona indicazione generale del comportamento dell'ugello.
Io l'ho fatto ed i dati sono questi:
mt 0- 100%
mt10-109%
mt20-118%
mt30-127%
mt40-127%
Ciò é in pieno accordo con il comportamento degli ugelli a smorzamento viscoso che si comportano similmente ad un ugello in regime non sonico, quando cioè il rapporto IP/PA é inferiore a 2.
Un aumento del flusso in profondità, benchècomporti un aumento del consumo gassoso, non é da considerarsi come un mero difetto, quanto una scelta progettuale che come tutte é frutto della scelta del compromesso otimale per una data applicazione.
In questo caso avremo un vantaggio decompressivo a scapito di un consumo un po' maggiore.
Salutoni Fabio
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email HomePage
Nanni
Liv. d'azoto virtuale: 3
Liv. d'azoto virtuale: 3


Registrato: 15/02/06 18:41
Messaggi: 57
Località: camogli e dintorni

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 17:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

Caro Fabio,

Mi fa piacere reincontrarti così presto! Sei il benvenuto nel nostro forum .....
Hai già dato delle ottime risposte, spero che i poverisubbi siano soddisfatti, altrimenti mi richiedano pure dei chiarimenti più "terra terra", non tutti sono avezzi alle nostre terminologie...
Riguardo al problema della regolarità dei flussi, ti invio un testo che ho scritto di recente, non lo pubblico perchè troppo lungo (se qualcuno è interessato, sarò lieto di mandarlo, non è un segreto....).
In realtà il caso nostro è quello che ho definito "flusso sonico smorzato", cioè il comportamento non esattamente quello teorico a causa delle forme di ugelli e condotti.

A Presto

Nanni Smiley 81
_________________
www.rebreather-azimuth.com
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email HomePage
cancellato4
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 15/09/04 11:16
Messaggi: 2075

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 18:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

manda manda che da bravo allievo spina sono curioso di tutto Very Happy
ciao ciao ciao
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
CARAMELLA
Liv. d'azoto virtuale: 2
Liv. d'azoto virtuale: 2


Registrato: 02/03/04 20:20
Messaggi: 13
Località: OSIO SOTTO (BG)

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 19:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

ciao Nanni,
puoi mandarlo anche a me? azotato
ciao ciao
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
lo scrondo
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 10/10/05 21:03
Messaggi: 2483

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 19:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mi associo, anche a me grasssieeee ciao
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Nanni
Liv. d'azoto virtuale: 3
Liv. d'azoto virtuale: 3


Registrato: 15/02/06 18:41
Messaggi: 57
Località: camogli e dintorni

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 21:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Cari Scrondo e Caramella,

non posso allegare un file in MP, mi mandate un indirizzo email di riferimento?

Vi accontenterò subito

A Presto

Nanni Smiley 81
_________________
www.rebreather-azimuth.com
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email HomePage
lo scrondo
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 10/10/05 21:03
Messaggi: 2483

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 21:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

Hai posta Ciao e ancora grasssiiieee ciao
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
fabsub
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 20/08/04 21:49
Messaggi: 1517
Località: Nettuno

MessaggioInviato: Ven 28 Apr, 2006 16:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nanni ha scritto:
Caro Fabio,

Mi fa piacere reincontrarti così presto! Sei il benvenuto nel nostro forum .....
Hai già dato delle ottime risposte, spero che i poverisubbi siano soddisfatti, altrimenti mi richiedano pure dei chiarimenti più "terra terra", non tutti sono avezzi alle nostre terminologie...
Riguardo al problema della regolarità dei flussi, ti invio un testo che ho scritto di recente, non lo pubblico perchè troppo lungo (se qualcuno è interessato, sarò lieto di mandarlo, non è un segreto....).
In realtà il caso nostro è quello che ho definito "flusso sonico smorzato", cioè il comportamento non esattamente quello teorico a causa delle forme di ugelli e condotti.

A Presto

Nanni Smiley 81



La gioia di trovare un forum attivo sulla tua macchina che, come sai, amo molto, avendone difeso le scelte progettuali in tutti i forum é tutta mia!

Come sai e credo che tu abbia letto ciò che ho scritto in giro, ritengo (ma è soltanto palese che..) che l'ugello che hai progettato sia il dispositivo che si sposa meglio con la necessità di adottare un primo stadio "normale".
Ho letto attentamente la tua documentazione che é in linea a quanto vado dicendo nei forums e nelle riunioni che ho fatto in giro (es.Senigallia 30 persone) per diffondere la tua macchina che ritengo pietra miliare nel percorso che porta alla diffusione dei rebreathers!


Bene, tornando ai flussi, intendo ripetere che dal punto di vista operativo la perdita d'autonomia gassosa é trascurabile rispetto ai vantaggi.
L'aumento del flusso, comunque é dell'ordine di grandezza dei dati che ho evidenziato nel post precedente, infatti a parte le mie "elugubrazioni" teoriche, quest'aumento é in linea con la FO2 misurata dall'analizzatore (facendo poi i calcoli che tu sai) a meno che il mio consumo metabolico non diminuisca con la profondità.

Da un punto di vista teorico e sperimentale ho fatto quella tabella che intendo confrontare in camera iperbarica (me la prestano!) sia per mio personale piacere (mi é rimasta la mania della sperimentazione fisica) sia perchè mi piace capira le cose.
Mi picerebbe molto avere i tuoi dati sperimentali (sono muto come una tomba! Lo sai!) soprattutto di quelli che hai fatto con primo stadio sigillato, nonchè quelli della variazione della IP che un primo stadio sigillato mostra avere in funzione della pressione della bombola.

Una considerazione di fluidodinamica:
Anche un ugello Draeger, che é essenzialmente sonico, funziona in quanto c'é viscosità (altrimenti vale il paradosso di D'Alembert e le onde d'urto non smorzano nulla) ed ha una piccola parte di smorzamento dovuta alla viscosità. La mia convinzione (da verificare) é che l'ugello dell'Azimuth abbia una prevalenza dello smorzamento viscoso, anche perchè le onde d'urto metterebbero a seria prova il materiale plastico dell'ugello.


Non voglio rubarti segreti che ti sono costati molto tempo e denaro, solo fare chiarezza su argomenti fondamentali per la conoscenza di queste macchine: in fondo a noi interessa il concetto, quindi solo il lato qualitativo, cosa che non dovrebbe compromettene la "riservatezza industriale".
Comunque queste sono questioni che nascono da un'interesse (eccessivo?) per la materia e non sono fondamentali ai fini della divulgazione dei rebreathers ed ai fini di questo forum:
più interessante sarebbe parlare di didattiche, tanto per dirne una.

Salutoni a tutti
Fabio
P.S. Nanni quando passi per Nettuno che si fa un tuffo insieme con la nuova barca?
_________________
http://www.rebreathers.eu
Rebreathers Diving Center-Nettuno (Roma)
Corsi Rebreather
INSPIRATION, VISION, EVOLUTION, MEGALODON, COPIS, SENTINEL, OUROBOROS, CIS LUNAR
Semichiusi SCR.

Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
(Albert Einstein)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email HomePage
cancellato4
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 15/09/04 11:16
Messaggi: 2075

MessaggioInviato: Ven 28 Apr, 2006 17:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

scusate se mi intrometto... da spina ancora entusiasta (chi mi conosce sa che sarò per sempre una spina entusiasta Very Happy )

ma che ne pensate di organizzare un bel rebreathers day in zona in tempi rapidi ? c'è già più di qualche partecipante che aspetta
io dal canto mio posso darvi già la disponibilità per far vedere come NON si usa il reb Razz

ciao ciao ciao
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> REBREATHER Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
 

Non siamo responsabili per il contenuto dei messaggi presenti su questo forum, non avendo nessun controllo sui messaggi postati, che rappresentano la libera espressione del pensiero degli autori.

 

Informazioni:  Regolamento - Privacy - Informazioni legali

Powered by phpBB Group Webmaster: Marco Daturi