Forum di subacquea - ScubaPortal - Immersioni / Diving / Fotosub

Dietro alle quinte: www.zeropixel.it

 
 

 RegistratiRegistrati  RegistratiRegolamento LoginLogin 
CercaCerca ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati

.

Attenzione: questo forum è CHIUSO

ACCEDI QUI AL NUOVO FORUM DI SUBACQUEA

 

Rebreather .....chi ne sa di più!?
Vai a pagina 1, 2  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> TECNICA
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
kilo
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 30/12/04 10:50
Messaggi: 2133
Località: Roman-Pugliese ...in esilio temporaneo in Emilia

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2005 15:16 pm    Oggetto: Rebreather .....chi ne sa di più!? Rispondi citando

Innanzitutto spero che sia il "posto giusto" per il topic ....in caso contrario chiedo venia ai moderatori Very Happy

Ho letto alcune cose sul rebreather, circuiti semi chiusi e/o chiusi etc etc....ma non penso di aver ancora "inquadrato" bene l'argomento che in realtà suscita grande curiosità in me. Durante l'ultima uscita a Giannurtri ho visto tale attrezzatura in barca ...e la curiosità di sbirciare è stata irrefrenabile ma non c'è stato il tempo di scambiar due parole con l'utilizzatore Mad

Per cui ....chi sa darmi ulteriori delucidazioni, esperienze dirette nell'utilizzo, pro & contro ...dai "illuminate" questo pover sub AOWD che è tanto impaziente di imparare .-....sempre .-...e sempre di più Wink Scuba

Grazie .....
_________________
Bye, Angelo Scuba
_________________________________________
*** P.I.R.L.A INSIDE !! ***
_________________________________________
People only see what they are prepared to see.
- Ralph Waldo Emerson
_________________________________________
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email Yahoo Messenger MSN Messenger
Varro
Liv. d'azoto virtuale: 2
Liv. d'azoto virtuale: 2


Registrato: 26/07/05 17:28
Messaggi: 47
Località: Biella

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2005 15:34 pm    Oggetto: Re: Rebreather .....chi ne sa di più!? Rispondi citando

kilo965 ha scritto:
...........Ho letto alcune cose sul rebreather, circuiti semi chiusi e/o chiusi etc etc....ma non penso di aver ancora "inquadrato" bene l'argomento che in realtà suscita grande curiosità in me

Anch'io sono interessato a sti rebreather ed ho trovato qualcosa di interessante a questo indirizzo. Prova a cominciare da li ma vedo che su internet di risorse ce ne sono davvero molte in merito.

http://www.rebreathers.it/Italiano/home.htm

ciao, Varro
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
kilo
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 30/12/04 10:50
Messaggi: 2133
Località: Roman-Pugliese ...in esilio temporaneo in Emilia

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2005 15:44 pm    Oggetto: Re: Rebreather .....chi ne sa di più!? Rispondi citando

Varro ha scritto:
kilo965 ha scritto:
...........Ho letto alcune cose sul rebreather, circuiti semi chiusi e/o chiusi etc etc....ma non penso di aver ancora "inquadrato" bene l'argomento che in realtà suscita grande curiosità in me

Anch'io sono interessato a sti rebreather ed ho trovato qualcosa di interessante a questo indirizzo. Prova a cominciare da li ma vedo che su internet di risorse ce ne sono davvero molte in merito.

http://www.rebreathers.it/Italiano/home.htm

ciao, Varro


Grazie mille ..... in effetti molto spesso il problema non è la mancanza di informazioni ma (l'opposto) l'inflazione delle stesse Evil or Very Mad per cui trovare, anche in rete, fonti attendibili ed autorevoli non è semplice Embarassed

poi, a me piace avere testimonianze dirette da gente che ci ha provato ...o che utilizza le cose ...e qui penso che ce ne son diversi Wink

Cmq, comincio a leggere ....ed intanto mi AQQULTURO!! yeah yeah yeah
_________________
Bye, Angelo Scuba
_________________________________________
*** P.I.R.L.A INSIDE !! ***
_________________________________________
People only see what they are prepared to see.
- Ralph Waldo Emerson
_________________________________________
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email Yahoo Messenger MSN Messenger
mad
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/03/03 16:28
Messaggi: 15666
Località: Binasco (MI)

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2005 15:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ti consiglio di sentire anche il grande Roberto:

http://www.rebreather.it/forum2/

ciao! Marco
_________________
http://www.daturi.com
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage MSN Messenger
kilo
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 30/12/04 10:50
Messaggi: 2133
Località: Roman-Pugliese ...in esilio temporaneo in Emilia

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2005 16:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie mille MAD Laughing Laughing


Ci si vede a Livorno!! yeah yeah
_________________
Bye, Angelo Scuba
_________________________________________
*** P.I.R.L.A INSIDE !! ***
_________________________________________
People only see what they are prepared to see.
- Ralph Waldo Emerson
_________________________________________
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email Yahoo Messenger MSN Messenger
Varro
Liv. d'azoto virtuale: 2
Liv. d'azoto virtuale: 2


Registrato: 26/07/05 17:28
Messaggi: 47
Località: Biella

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2005 17:03 pm    Oggetto: Re: Rebreather .....chi ne sa di più!? Rispondi citando

kilo965 ha scritto:

Grazie mille ..... in effetti molto spesso il problema non è la mancanza di informazioni ma (l'opposto) l'inflazione delle stesse Evil or Very Mad per cui trovare, anche in rete, fonti attendibili ed autorevoli non è semplice Embarassed
poi, a me piace avere testimonianze dirette da gente che ci ha provato ...o che utilizza le cose ...e qui penso che ce ne son diversi Wink
Cmq, comincio a leggere ....ed intanto mi AQQULTURO!! yeah yeah yeah

Si, concordo in pieno, anche perche' spesso di ogni affermazione non e' difficile trovare anche il suo esatto contrario. Per questo in genere prima leggo cio' che trovo, poi o mi avvalgo del mio pazientissimo istruttore oppure di questo fantastico forum Smile
ciao
Varro
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Lamamma
Liv. d'azoto virtuale: 8
Liv. d'azoto virtuale: 8


Registrato: 17/03/05 12:14
Messaggi: 1121
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2005 20:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

se masticate l'inglese www.therebreathersite.nl uno dei siti più completi su tutti i tipi di rebreather!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
slowmouse
Liv. d'azoto virtuale: 5
Liv. d'azoto virtuale: 5


Registrato: 05/08/04 14:04
Messaggi: 318
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2005 20:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

Kilo965, perchè non favelli???
Neanche con i tuoi buddy??
Marco, che tu hai visto, con il rebreather sulla Donzella,
ti avrebbe, volentieri spiegato, le varie differenze.
Bastava chiedere.
Ciao
pm
_________________
Buddies are not essential for a safe dive !!!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
kilo
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 30/12/04 10:50
Messaggi: 2133
Località: Roman-Pugliese ...in esilio temporaneo in Emilia

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2005 22:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

slowmouse ha scritto:
Kilo965, perchè non favelli???
Neanche con i tuoi buddy??
Marco, che tu hai visto, con il rebreather sulla Donzella,
ti avrebbe, volentieri spiegato, le varie differenze.
Bastava chiedere.
Ciao
pm


Ciao Slow, innanzitutto complimenti perchè ngli ultimi tre giorni sei l'uncio che ha messo "in fila" i numeri corretti dopo il nick Laughing Laughing

Hai perfettamente ragione, ed in effetti ho detto che non c'è stato tempo Rolling Eyes ...come ricorderai le "distrazioni" in giro eerano tali e tante che non ero certo di avere lanecessaria "lucidità" per un argomento cosi' impegnativo dunque Smiley 77

..vabbè, dici che si senton le unghia sui vetri!? tieh ...hai ragione Wink

Cmq, come suggerito da varro ...intanto studio ( e provo anche in inglese ...grazie Lamamma) ...poi torno qui ...mica vi liberate cosi' facilmente Smiley 49

Grazie a tutti!! Smiley 18 Smiley 18
_________________
Bye, Angelo Scuba
_________________________________________
*** P.I.R.L.A INSIDE !! ***
_________________________________________
People only see what they are prepared to see.
- Ralph Waldo Emerson
_________________________________________
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email Yahoo Messenger MSN Messenger
Il Navigante
Liv. d'azoto virtuale: 6
Liv. d'azoto virtuale: 6


Registrato: 15/06/04 23:25
Messaggi: 438
Località: 16°20'11N 86°33'36,88 W

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2005 13:46 pm    Oggetto: seplice semplice Rispondi citando

Cos'è un Rebreather?

Ogni volta che con un circuito aperto espiriamo in immersione, l'aria ad alta pressione viene liberata. Maggiore è la profondità, maggiore l'aria che liberiamo nell'atmosfera. Aumentando quindi la profondità, aumenterà il volume di aria che liberiamo all'esterno, e minore sarà la durata della nostra miscela respiratoria, quindi dovremmo ridurre la durata della nostra immersione.

Un rebreather ri circola la miscela respiratoria che espiriamo. La miscela espirata rimane all'interno di un "loop" respiratorio, viene fatto passare attraverso uno sorbente chimico che fissa e rimuove quindi il biossido di carbonio prodotto dal nostro organismo. La miscela ritorna quindi verso il boccaglio e dopo aver avuto una certa quantità di ossigeno dalla macchina viene riutilizzata, e il ciclo riprende. Il subacqueo lo ri respira. Questo è chiamato rebreather a circuito chiuso o CCR.






Il principio che stà alla base di ogni rebreather a circuito chiuso, è il fatto di rimpiazzare il consumo metabolico di ossigeno consumato dal nostro organismo durante la respirazione. Il tuo corpo richiede una certa quentità di ossigeno per sostenere le funzioni vitali, questo viene bruciato per produrre energia che l'organismo utilizza. Il consumo quindi di ossigeno non dipende più dalla profondità, ma è costante in base alla intensità della tua attività motoria. (Vedi tabella sotto)

Attività
Consumo di Oxygen (litri/minuto) Durante il sonno 0.25
Seduti od a riposo 0.50
Leggera attività (immersioni standard) 1.00
Attività moderata ( pinneggiando ) 2.00
Attività forte (corsa, nuoto, ecc..) 3.00
Forte attività elevata. (possibile solo per poco) 4.00 ~ 5.00

Il consumo metabolico dell'ossigeno non dipende quindi dalla profondità, e quindi il volume di gas necessario non dipende più dalla profondità in immersione. Il tuo carico di lavora diventa il primario fattore del consumo metabolico e quindi il tuo consumo di ossigeno dipende solo dalla tua attività. Altri fenomeni ambientali (temperatura dell'acqua, assetto, condizioni fisiche, corrente ecc.. ) influenzeranno indirettamente il consumo di ossigeno.




Tuttavia, consideriamo anche che il nostro organismo è sensibile alla pressione parziale, con dei limiti di PO2 da 0.16 a 1.6 PO2.
Troppo o poco ossigeno può essere nocivo per l'organismo, quindi il contenuto di ossigeno nel loop respiratorio deve essere monitorizzato, come è infatti l'aggiunta dell'ossigeno. Questo è molto importante per capire la tua esposizione all'ossigeno ed il livello di PO2.


Queste informazioni espresse in modo molto semplice per essere fruibili e leggibili da tutti vanno considerate a puro scopo informativo .

Roberto
_________________
Non basta gridare contro le tenebre.... bisogna anche accendere una luce.

Rebreather Italia
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email HomePage
kilo
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 30/12/04 10:50
Messaggi: 2133
Località: Roman-Pugliese ...in esilio temporaneo in Emilia

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2005 13:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Navigante ...grazie mille!!!!! Laughing Laughing Laughing

io mi son fatto un giro .....anche sul forum Rebreather ...ed ho letto qualcos'altro .....ma cosi' chiaro, semplice e sintetico .....GRAZIE!!!! Cool

...adesso via con gli approfondimenti.....tocca proprio studià Rolling Eyes

Grazie ancora ..... ciao ciao ciao
_________________
Bye, Angelo Scuba
_________________________________________
*** P.I.R.L.A INSIDE !! ***
_________________________________________
People only see what they are prepared to see.
- Ralph Waldo Emerson
_________________________________________
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email Yahoo Messenger MSN Messenger
N2
Liv. d'azoto virtuale: 11
Liv. d'azoto virtuale: 11


Registrato: 13/01/05 16:07
Messaggi: 6859
Località: South Haven - MI - USA

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2005 14:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

Durante le immersioni il volume dell' aria/O²/Nitrox/Trimix respirato aumenta con l' aumentare delle profondita', per cui l' aria deve essere espirata dal naso per poter risalire ........legge di Boyle.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato MSN Messenger
Il Navigante
Liv. d'azoto virtuale: 6
Liv. d'azoto virtuale: 6


Registrato: 15/06/04 23:25
Messaggi: 438
Località: 16°20'11N 86°33'36,88 W

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2005 14:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

N2 ha scritto:
Durante le immersioni il volume dell' aria/O²/Nitrox/Trimix respirato aumenta con l' aumentare delle profondita', per cui l' aria deve essere espirata dal naso per poter risalire ........legge di Boyle.


in realtà coretto è dire che ciò avviene durante la risalita e non durante le immersioni.

Si comunque corretto durante la risalita utilizzi la naturale valvola a tre vie costituita dal boccaglio del reb ed il tuo naso !

Ciao
_________________
Non basta gridare contro le tenebre.... bisogna anche accendere una luce.

Rebreather Italia
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email HomePage
N2
Liv. d'azoto virtuale: 11
Liv. d'azoto virtuale: 11


Registrato: 13/01/05 16:07
Messaggi: 6859
Località: South Haven - MI - USA

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2005 16:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

opssssssssssssss, mi sto dando le martellate da solo Smiley 113 Smiley 83 telefonare volevo dire la densita' respirata in immersione aumenta e il volume aumenta durante durante la risalita' .....fatemi nascondere, sto scavando la buca vi dico quando ho finito.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato MSN Messenger
kilo
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 30/12/04 10:50
Messaggi: 2133
Località: Roman-Pugliese ...in esilio temporaneo in Emilia

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2005 16:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

N2 ha scritto:
opssssssssssssss, mi sto dando le martellate da solo Smiley 113 Smiley 83 telefonare volevo dire la densita' respirata in immersione aumenta e il volume aumenta durante durante la risalita' .....fatemi nascondere, sto scavando la buca vi dico quando ho finito.



Ok, noi aspettiamo che tu finisca di scavare Smiley 113 ..ma ti prego, avvisaci quando hai finito che per la "ricopertura" ...ti diam una mano down Smiley 76

Scherzi a parte ...grazie del contributo (valuable) Smiley 76 Smiley 76
_________________
Bye, Angelo Scuba
_________________________________________
*** P.I.R.L.A INSIDE !! ***
_________________________________________
People only see what they are prepared to see.
- Ralph Waldo Emerson
_________________________________________
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email Yahoo Messenger MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> TECNICA Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a pagina 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
 

Non siamo responsabili per il contenuto dei messaggi presenti su questo forum, non avendo nessun controllo sui messaggi postati, che rappresentano la libera espressione del pensiero degli autori.

 

Informazioni:  Regolamento - Privacy - Informazioni legali

Powered by phpBB Group Webmaster: Marco Daturi