chiarimenti su valori M e parametri compartimentali Bhulmann A e B

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • chiarimenti su valori M e parametri compartimentali Bhulmann A e B

    Scusatemi:1) ma non ho capito la differenza fra i valori M di Workman e quelli di Bhulmann?
    2) cosa sono e la funzione dei parametri compartmentali A e B di Bhulmann?
    3) come e perchè la serie B e C ,sempre di Bhulmann, sono piu' conservative?
    Grazie

  • #2
    Mi sa che non l'ha capita nessuno... Me compreso.
    Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

    cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

    Commenta


    • #3
      1) ....si dice che i valori M di Workmann siano basati su gradienti mentre quelli di Buhlmann sulla pressione assoluta...
      2)nel formulare le sue tabelle ha adoperato dei parametri compartimentali ( A e B) che cosa sono e quale funzione hanno?
      3)delle tabelle Buhlmann ne esistoni 3 versioni.La 1°dovrebbe essere quella originale e la piu' permissiva,poi sono state create la versione B x le tabelle e la versione C x computer...le versioni B ed C dovrebbere essere piu' conservative,che parametri/correzioni ha usato x renderle piu' "sicure"?

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da principiante Visualizza il messaggio
        1) ....si dice che i valori M di Workmann siano basati su gradienti mentre quelli di Buhlmann sulla pressione assoluta...
        ???? Non ho capito parli di gradiente e pressione assoluta ????
        Mi spiace ma a me non è chiaro cosa vuoi dire.


        Originariamente inviato da principiante Visualizza il messaggio
        2)nel formulare le sue tabelle ha adoperato dei parametri compartimentali ( A e B) che cosa sono e quale funzione hanno?
        In linea di massima i due parametri cercano di mediare tra due aspetti.
        I modelli classici "ragionano" sul rapporto tra due grandezze - es: se accettiamo come regola di sicurezza sia dato dal famoso rapporto 1:2 ossia fino a quando la pressione del gas disciolto nel subacqueo non supera il doppio della pressione esterna - risalire da -60 metri dove regnano 7 bar fino a -25 metri dove regnano 3,5 bar ha a stessa pericolosità di risalire tra -10 dove regna 2 bar di pressione alla superficie dove regna 1 bar.
        Stessa pericolosità anche se la differenza di pressioni è diversa, nel primo esempio la differenza è3,5 bar nel secondo è un bar.
        I modelli a bolle al contrario risentono molto di più della differenza e non del rapporto, da qui le regole di buona gestione come lo stacco lento dal fondo.
        Quindi il problema è semplice ci regoliamo solo sul rapporto, o anche sulla differenza ?

        I parametri A e B introdotti da Buhlmann fanno si che l'algoritmo consideri anche in parte la differenza e non solo il rapporto quindi non c'è più solo A - il rapporto ma anche B la differenza di pressioni.

        In tal senso Buhlmann ha introdotto un parametro che strizza l'occhio al comportamento delle microbolle.

        Questo è tutto quello che posso dirti su questi due parametri e spero di non aver detto cavolate.

        Originariamente inviato da principiante Visualizza il messaggio
        3)delle tabelle Buhlmann ne esistoni 3 versioni.La 1°dovrebbe essere quella originale e la piu' permissiva,poi sono state create la versione B x le tabelle e la versione C x computer...le versioni B ed C dovrebbere essere piu' conservative,che parametri/correzioni ha usato x renderle piu' "sicure"?
        Per questa risposta posso solo "gogolare" e postarti quanto segue:

        https://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_Buhlmann

        Sono state sviluppate diverse versioni dell'algoritmo di Bühlmann, sia da parte di Bühlmann che da parte dei lavoratori successivi. La convenzione di denominazione utilizzata per identificare gli algoritmi è un codice che inizia da ZH-L, da Zurigo (ZH), i limiti (L) seguito dal numero di scomparti dei tessuti e altri identificatori univoci. Per esempio:
        • ZHL-16 o ZH-L16A: l'algoritmo originale a 16 compartimenti (nessun conservatorismo).
        • ZHL-16B: l'algoritmo a 16 compartimenti modificato per tabelle, utilizzando valori “a” leggermente più conservativi, principalmente nei compartimenti centrali. Recentemente utilizzato nei computer subacquei con unità processore ad alte prestazioni, è più flessibile (soprattutto nelle immersioni tecniche) rispetto allo ZHL16C
        • ZHL-16C: l'algoritmo a 16 compartimenti con ulteriore modifica dei valori "a" intermedi e più veloci, destinato ad essere utilizzato come "pacchetto" nei computer subacquei. Può essere utilizzato con quasi tutte le unità di elaborazione di basso livello ma è meno flessibile rispetto allo ZHL16B.
        • ZHL-8: una versione che utilizza un numero ridotto di scomparti dei tessuti per ridurre il carico computazionale per i computer subacquei.
        • ZHL-8 ADT: modello adattivo a 8 compartimenti utilizzato da Uwatec. Questo modello può ridurre il limite di non sosta o richiedere al subacqueo di completare una sosta di decompressione compensativa dopo una violazione della velocità di risalita, un livello di lavoro elevato durante l'immersione o una bassa temperatura dell'acqua. Questo algoritmo viene utilizzato in computer in grado di monitorare accuratamente il consumo di aria e la velocità istantanea del consumo di aria per modellare il carico di lavoro (sforzo) attraverso le variazioni del tasso di consumo di gas, che consente la modellizzazione dell'obbligo di decompressione aggiuntivo basato sullo sforzo in profondità. Monitora anche la temperatura ambiente e seleziona di conseguenza la scelta del tessuto a rischio. Ciò comporta decompressioni anticipate e più lunghe in acque più fredde.
        • ZHL-8 ADT MB: una versione di ZHL-8 ADT per di sopprimere la formazione di microbolle.
        • ZHL – 8 ADT MB PDIS: tappe intermedie determinate dal profilo.
        • ZHL-8 ADT MB PMG: Predictive Multi-Gas: per le immersioni con più gas.
        • ZHL-16 ADT DD: modello adattivo a 16 compartimenti utilizzato da Uwatec per i propri computer abilitati per trimix. Modificato nei compartimenti centrali dall'originale ZHL-C, è adattivo al carico di lavoro subacqueo e include soste intermedie determinate dal profilo. La modifica del profilo avviene mediante "Livelli MB" anziché fattori di gradiente.
        • ZHL-12

        Non so se ti è utile ma ci ho provato.

        Cordialmente
        Rana

        Commenta


        • #5
          Nella pagina wikipedia in inglese è riportato:

          ZHL-16B: The 16 compartment algorithm modified for dive table production, using slightly more conservative “a” values, mainly in the middle compartments.[8]
          Ergo la risposta alla tua domanda sta in [8], ovvero

          [8] Chapman, Paul. "An explanation Professor A A Buhlmann's ZH-L16 Algorithm" (PDF). Retrieved 12 March 2016.[permanent dead link]
          Purtroppo però i collegamenti sono morti...magari con un po' di pazienza riesci a recuperare tale riferimento....io ho provato giusto per curiosità a ricercalo ma niente....però ho trovato questo: http://www.diveresearch.org/download...len%202006.pdf

          Tonnetto
          YouTube

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da principiante Visualizza il messaggio
            Scusatemi:1) ma non ho capito la differenza fra i valori M di Workman e quelli di Bhulmann?
            2) cosa sono e la funzione dei parametri compartmentali A e B di Bhulmann?
            3) come e perchè la serie B e C ,sempre di Bhulmann, sono piu' conservative?
            Grazie
            1) Sono sostanzialmente basati sulla stessa logica; i valori di W. sono basati sulla profondità, quelli B. sulla pressione, quindi, questi ultimi, permettono anche immersioni in quota.

            2) i valori A e B sono 2 parametri che servono, sostanzialmente a ricavare la retta dei valori M di B.
            "A" è il punto dove la retta intercetta la pressione assoluta pari a 0, "B" il reciproco della pendenza della retta.
            Chiaramente variando i valori si varia la retta e i conseguenti valori M.

            3) In realtà la tabella dei valori M originale è la A, ricavata, non in modo empirico, ma teorico.
            Ci si è accorti subito di 2 problemi: era troppo poco conservativa e troppo "pesante" dal punto di vista della necessità di calcolo. Quindi sono state derivate le tabelle B e C.
            La prima, più complessa da un punto di vista dei calcoli, e solo un po' più conservativa della A.
            Poi la C, più conservativa della B, che permette di fornire al calcolatore "dei blocchi" semplificati nel calcolo. Ricordiamoci che parliamo di computer degli anni '80/90.
            Di fatto è diventato il modello più usato e testato in circolazione, soprattutto con l'avvento dei GF.

            PS ho scritto al volo senza controllare la bibliografia, se ci sono cappellate correggete e perdonate...
            Ultima modifica di blu dive; 27-02-2021, 09:45.
            www.bludivecenter.com

            Commenta


            • #7
              Grazie per le Vostre risposte...ma x chi non conosce bene L'inglese...comunque,ripeto,Grazie

              Commenta

              Riguardo all'autore

              Comprimi

              principiante Per saperne di più su principiante

              Statistiche comunità

              Comprimi

              Attualmente sono connessi 123 utenti. 3 utenti e 120 ospiti.

              Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 06:45 il 16-01-2023.

              Scubaportal su Facebook

              Comprimi

              Sto operando...
              X