Consumo gas in risalita

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consumo gas in risalita

    Ciao a tutti, per quanto riguarda il calcolo del consumo gas in risalita, che calcolo utilizzate?
    Quello più semplice e fatto per eccesso è calcolare il consumo come se restassi alla massima profondità X i minuti di risalita (9al minuto) Esempio: immersione a 36 metri, 20*4,6*4=368 litri consumati.

  • #2
    Noi usiamo il vecchio metodo della media bar:
    Nell'esempio fatto.
    A -36 metri regnano 4,6 bar .. in superficie 1 bar ... calcoliamo la media: (4,6 + 1) diviso 2 = pari a 5,6/2 = 2,8 media bar.
    20 normale litri ventilati al minuto × la media bar fi 2,8 × il tempo di risalita (1 minuti ogni 10 metri) 3,6 = 201,6 normal litri.
    A cui va aggiunta la sosta di sicurezza (3minuti a -5 metri) 90 normale litri, o le eventuali tappe obbligatorie se fuori curva.

    Cordialmente
    Rana

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da RANA Visualizza il messaggio
      Noi usiamo il vecchio metodo della media bar:
      Nell'esempio fatto.
      A -36 metri regnano 4,6 bar .. in superficie 1 bar ... calcoliamo la media: (4,6 + 1) diviso 2 = pari a 5,6/2 = 2,8 media bar.
      20 normale litri ventilati al minuto × la media bar fi 2,8 × il tempo di risalita (1 minuti ogni 10 metri) 3,6 = 201,6 normal litri.
      A cui va aggiunta la sosta di sicurezza (3minuti a -5 metri) 90 normale litri, o le eventuali tappe obbligatorie se fuori curva.

      Cordialmente
      Rana
      Perchè addizioni 1 bar (pressione in supericie al livello del mare) alla pressione assoluta che è presente a 36 metri (4,6)?
      Scusami ma in matematica non sono granchè.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da anfibio Visualizza il messaggio
        Ciao a tutti, per quanto riguarda il calcolo del consumo gas in risalita, che calcolo utilizzate?
        Quello più semplice e fatto per eccesso è calcolare il consumo come se restassi alla massima profondità X i minuti di risalita (9al minuto) Esempio: immersione a 36 metri, 20*4,6*4=368 litri consumati.
        Io applico lo stesso metodo meglio abundare.... Tanto il gas in esubero in bombola non lo getti via
        REVERENDO

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da anfibio Visualizza il messaggio

          Perchè addizioni 1 bar (pressione in supericie al livello del mare) alla pressione assoluta che è presente a 36 metri (4,6)?
          Scusami ma in matematica non sono granchè.
          Ciao.
          Lo scopo è trovare il valore medio di pressione assoluta nell'intervallo di profondità: tra la superficie e la quota massima di -36 metri.
          Abbiamo due estremi, la superficie dove regna una pressione assoluta di circa 1 bar (pressione atmosferica) e la profondità massima di -36 metri dove regna una pressione assoluta di 4,6 bar (1 bar press. atm. + press. idrostatica 3,6 bar).
          La pressione media è data dalla somma della pressione a -36 metri e la pressione di arrivo in superficie diviso due.
          Così dobbiamo sommare 4,6 + 1 diviso due e otteniamo 2,8 bar di media.
          Ossia tra -36 metri e zero la superficie regna in media 2,8 bar.

          Spero di essermi spiegato.

          Cordialmente
          Rana

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da RANA Visualizza il messaggio

            Ciao.
            Lo scopo è trovare il valore medio di pressione assoluta nell'intervallo di profondità: tra la superficie e la quota massima di -36 metri.
            Abbiamo due estremi, la superficie dove regna una pressione assoluta di circa 1 bar (pressione atmosferica) e la profondità massima di -36 metri dove regna una pressione assoluta di 4,6 bar (1 bar press. atm. + press. idrostatica 3,6 bar).
            La pressione media è data dalla somma della pressione a -36 metri e la pressione di arrivo in superficie diviso due.
            Così dobbiamo sommare 4,6 + 1 diviso due e otteniamo 2,8 bar di media.
            Ossia tra -36 metri e zero la superficie regna in media 2,8 bar.

            Spero di essermi spiegato.

            Cordialmente
            Rana
            Un semplice - 36/2+1 sarebbe stato troppo corto da scrivere 🤣🤣🤣
            REVERENDO

            Commenta


            • #7
              Grazie a tutti per le risposte.

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da RANA Visualizza il messaggio
                Noi usiamo il vecchio metodo della media bar:
                Nell'esempio fatto.
                A -36 metri regnano 4,6 bar .. in superficie 1 bar ... calcoliamo la media: (4,6 + 1) diviso 2 = pari a 5,6/2 = 2,8 media bar.
                20 normale litri ventilati al minuto × la media bar fi 2,8 × il tempo di risalita (1 minuti ogni 10 metri) 3,6 = 201,6 normal litri.
                A cui va aggiunta la sosta di sicurezza (3minuti a -5 metri) 90 normale litri, o le eventuali tappe obbligatorie se fuori curva.

                Cordialmente
                Rana
                Non fa una piega se devi risalire direttamente alla superficie, ma normalmente questi calcoli vengono fatti in occasione di pianificazioni complesse con soste deco da considerare; in questo caso il calcolo va fatto alla metà della differenza tra la profondità massima e la profondità deco.
                www.filoariannadive.com

                Commenta


                • #9
                  .
                  Originariamente inviato da anfibio Visualizza il messaggio
                  Ciao a tutti, per quanto riguarda il calcolo del consumo gas in risalita, che calcolo utilizzate?
                  Quello più semplice e fatto per eccesso è calcolare il consumo come se restassi alla massima profondità X i minuti di risalita (9al minuto) Esempio: immersione a 36 metri, 20*4,6*4=368 litri consumati.

                  La formula corretta è, ovviamente, quella di RANA nell'esito finale ( REVERENDO ha dimenticato la virgola .... senza poi completarla, ma ho capito il suo giochetto mnemonico veloce .... lo faccio anche io al volo.... "riducendo" la formula in breve ).

                  Te la sviluppo a modo mio, spero ti resti più "immediata" : devi trovare la pressione media assoluta della risalita, moltiplicarla per il tempo previsto per la stessa e poi per i tuo ICS ( il tuo valore di consumo in lt/min, se non lo sai usi il valore medio di 20 lt/min ).
                  A 36 metri ci sono 3,6 bar di pressione ( idrostatica), li dividi per 2 e poi ci sommi 1 che è il valore della pressione atmosferica ( che noi non sentiamo quando siamo a secco in riva al mare, ma che esiste ...), a quel punto moltiplichi il risultato per il tempo totale di risalita e poi per il valore di consumo, nel caso da te proposto

                  3,6 : 2 = 1,8
                  1,8 +1 = 2,8
                  2,8 x 4 = 11,2 ( 36 metri a 9 metri al minuto )
                  11,2 x 20 = 224 litri ( o "normal litri" )

                  nel caso da te proposto questo sarebbe il consumo teorico di una risalita costante e lineare, sembra lunga e difficile, ma se ci prendi la mano e arrotondi, ti viene facile da fare a mente, molto veloce e abbastanza precisa ( 3,6:2 +1 = 2,8 arrotondi a 3. 3x4=12. 12x20= 240 lt )
                  Ovviamente senza soste deco, deep stop o safety ... in questo caso ha pienamente ragione reato, questi calcoli di solito si fanno nelle immersioni tecniche, oltre ad un'altra miriade di aspetti da considerare, perchè nelle cosidette "ricreative" , visto che non bisognerebbe andare fuori curva, basta iniziare la risalita quando abbiamo 70/80 bar nella bombola, qualunque essa sia, e ne veniamo fuori sempre e comunque, deep stop eventuali e safety compresa. A meno che uno poi non si perda in giro in risalita ... ma questo sarebbe un altro aspetto della faccenda.

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da reato Visualizza il messaggio
                    Non fa una piega se devi risalire direttamente alla superficie, ma normalmente questi calcoli vengono fatti in occasione di pianificazioni complesse con soste deco da considerare; in questo caso il calcolo va fatto alla metà della differenza tra la profondità massima e la profondità deco.
                    ​Pienamente in accordo.

                    Nel caso specifico, penso che chi ha aperto la discussione si riferisse a immersioni in abito ricreativo - per intenderci in curva di sicurezza.

                    Condivido anche l'intervento di Pirla Di Turno, cosi come gli altri.

                    A livello matematico ci sono molte "varianti" per arrivare a calcolare la "media bar" ma in fondo il calcolo è sempre quello.

                    Pirla Di Turno focalizza l'attenzione sul seguente aspetto legato al metodo della "media bar":

                    Nelle immersioni ricreative la "media bar" ha senso solo in risalita dato che questa fase - decompressione - è caratterizzata dalla necessità di mantenere costante la velocità di risalita (10 metri al minuto).
                    La "media bar" non ha senso se lo spostamento verticale non è costante.
                    Il rispetto della velocità di risalita (primaria ed importante forma di decompressione) da senso al calcolo dei consumi tramite la "media bar".

                    Questo è il motivo per cui non ha senso calcolare la "media bar" in discesa ma al contrario la discesa si calcola usando la pressione massima di arrivo sul fondo.
                    In discesa non si ha certezza di mantenere costante la velocità di discesa (per esempio, per problemi di compensazione) per cui non ha senso usare questo metodo.

                    Ovviamente come tutte le cose hanno senso in determinati contesti (in questo caso l'ambito ricreativo) e vanno adattate e/o modificate qualora il contesto cambia (vedi immersione tecnica).

                    Cordialmente
                    Rana


                    Commenta


                    • #11
                      Quindi se dovessi fare un immersione a 40 metri e fare uno stop al cambio miscela con ean 50 a 21 metri : 5 bar a 40 metri + 3,1 bar a 21 metri= 8,1. 8,1:2= 4,05 bar che è la pressione media di risalita. Il calcolo è 20lt/minuto x 4,05 x 2 minuti (velocità di risalita 9 metri al minuto che mi porteranno a 22 metri esattamente) = 162 litri consumati. Giusto?

                      In caso di immersione ricreativa alla medesima profondità , come ha già detto rana, basta addizionare 5 bar a 40 m +1 bar pressione in superficie al livello del mare, 6:2=3 bar. 3 bar è la pressione media su cui si basa il consumo di gas in risalita. Giusto?

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da anfibio Visualizza il messaggio
                        Quindi se dovessi fare ................................22 metri esattamente) = 162 litri consumati. Giusto?
                        Giusto, fin quando consideri un consumo di 20 litri al minuto e non il SAC esatto del subacqueo in questione.
                        Originariamente inviato da anfibio Visualizza il messaggio
                        .........................., basta addizionare 5 bar a 40 m +1 bar pressione in superficie al livello del mare, 6:2=3 bar. 3 bar è la pressione media su cui si basa il consumo di gas in risalita. Giusto?
                        Come basta fare 40 : 2 (metà della profondità massima) = 20 metri = 3 BAR ambiente

                        www.filoariannadive.com

                        Commenta


                        • #13
                          Appunto ...

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da reato Visualizza il messaggio
                            Giusto, fin quando consideri un consumo di 20 litri al minuto e non il SAC esatto del subacqueo in questione.

                            Come basta fare 40 : 2 (metà della profondità massima) = 20 metri = 3 BAR ambiente
                            sac è l'acronimo di? Penso di riferisci al consumo specifico del subacqueo. Il metodo che conosco è pinneggiare a 10 mt per 10 minuti, controllare quanti bar hai consumato, per esempio dopo 10 minuti si consumano 30 bar. 30 bar:10 minuti= 3 bar consumati al minuto 10 metri. Per rapportare il consumo alla pressione di un bar(superficie) basta dividere 3:2= 1,5 bar consumati al minuto. A questo punto per calcolare il consumo a qualsiasi profondità basta moltiplicare 1,5Xpressione ambiente in profonditàXtempo= il risultato darà i bar consumati. Se ho ottenuto il consumo personale facendo la prova con una bombola da 15 litri e faccio una immersione con bibombola da 12 faccio la conversione : 15 lt bombola X 1,5 bar al minuto = 22,5 litri al minuto in superficie, adesso divido il consumo in litri ottenuto per la capacità della nuova bombola 22,5:24= 0,93 bar al minuto in superficie(ho arrotondato) . Usi questo metodo?
                            Oppure utilizzo semplicemente i 22,5 litri al minuto ricavati e li moltiplico per la pressione ambiente.
                            Ultima modifica di anfibio; 19-06-2018, 01:14.

                            Commenta


                            • #15
                              Per il calcolo dei consumi in salita, faccio come descritto da Reato.

                              Per il tuo ultimo intervento, Sarà l'orario, saranno i capelli grigi, ma io mi sono perso.
                              Anche se, calcolatrice alla mano, l'esempio da te postato, mi da come risultato un SAC di 22,5 lt/min

                              A me viene più semplice fare

                              Bar consumati moltiplicati per capacità bombola uguale totale litri consumati

                              Poi faccio

                              Totale litri consumati diviso tempo, il tutto diviso la pressione alla data profondità uguale SAC che sono i litri consumati al minuto

                              I famosi 20 lt/min sono comunemente utilizzati quando si pianifica una immersione, per il calcolo della quantità di miscela necessaria per effettuare l'immersione e della relativa scorta, con conseguente scelta della capacità del bombolame necessario

                              Se dopo ENNE prove, effettuate sia a ritmo normale che sottosforzo, il mio SAC sarà inferiore a 20lt/min, so che pianificando con un SAC di 20, sto falla parte della ragione e avrò scorta "in avanzo"

                              Se invece otterrò un consumo più elevato, sia io che il "TIM", dovremo pianificare con un valore più alto
                              Ultima modifica di labottatrice; 19-06-2018, 02:20.
                              Per fortuna in Italia c'è ancora qualcuno che punta sui giovani... LE MILF [cit.]

                              Commenta

                              Riguardo all'autore

                              Comprimi

                              anfibio Per saperne di più su anfibio

                              Statistiche comunità

                              Comprimi

                              Attualmente sono connessi 96 utenti. 2 utenti e 94 ospiti.

                              Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 06:45 il 16-01-2023.

                              Scubaportal su Facebook

                              Comprimi

                              Sto operando...
                              X