Variazione del valore M

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Variazione del valore M

    Buongiorno ragazzi, per calcolare la variazione del valore M di un compartimento in funzione della variazione della pressione ambiente devo addizionare il valore M0 del compartimento + il delta M del compartimento X la profondità in metri?

  • #2
    La variazione del valore M è proprio il delta M che trovi nella tabella dei valori di Workman. Che equivale a 1/b se usi i coefficienti di Buhlmann.

    Forse volevi sapere un esatto valore M dato un preciso tessuto e una precisa profondità?

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

    Emanuele

    Commenta


    • #3
      Rileggendo bene la tua domanda, provo a indovinare cosa colessi sapere e provo a rispondere.
      Parli di deltaM quindi parto dal presupposto che stai ragionando sulla tabella di Workman e non su quelle di Buhlmann.
      Hai quindi 9 compartimenti. Ognuno ha un valore M0 e un delta M (chiamiamolo DM).

      Se vuoi sapere qual è il valore M del tessuto 4 a 15 metri, poiché il tessuto 4 (emitempo 40 min) ha M0=1,70 bar e dM=0,14 bar/m, il valore M a 15 metri, che chiamiamo M15, sarà:
      M15 = 1,7 + 0,14*15 = 3,8 bar.

      Tale valore, 3,8 bar, è il valore massimo di tensione tissutale di azoto alla profondità di 15 metri.

      Spero di avert dato la risposta che cercavi.

      Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

      Emanuele

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Emanuele. Visualizza il messaggio
        Rileggendo bene la tua domanda, provo a indovinare cosa colessi sapere e provo a rispondere.
        Parli di deltaM quindi parto dal presupposto che stai ragionando sulla tabella di Workman e non su quelle di Buhlmann.
        Hai quindi 9 compartimenti. Ognuno ha un valore M0 e un delta M (chiamiamolo DM).

        Se vuoi sapere qual è il valore M del tessuto 4 a 15 metri, poiché il tessuto 4 (emitempo 40 min) ha M0=1,70 bar e dM=0,14 bar/m, il valore M a 15 metri, che chiamiamo M15, sarÃ*:
        M15 = 1,7 + 0,14*15 = 3,8 bar.

        Tale valore, 3,8 bar, è il valore massimo di tensione tissutale di azoto alla profonditÃ* di 15 metri.

        Spero di avert dato la risposta che cercavi.

        Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

        Ciao emanuele, hai capito il senso della mia domanda. Il mio dubbio era se moltiplicare per la profondità in metri o moltiplicare per la pressione idrostatica. Per i valori di buhlmann il calcolo è lo stesso? sommare m0 + delta m * profondità in metri?

        Commenta


        • #5
          È diverso, Buhlmann usa i coefficienti a e b, non M0 e delta M.
          Quando ho più tempo ti spiego

          Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

          Emanuele

          Commenta


          • #6
            Mi sento in dovere di precisare innanzitutto che Buhlmann ha avuto due piccole grandi genialate.
            1. Ha pensato di utilizzare come variabile non la profondità, ma la pressione assoluta, estendendo il campo di applicazione anche alle immersioni in quota (con pressione ambiente tra 0 e 1 atm).
            2. Ha utilizzato delle formule per calcolare i coefficienti “a” e “b” che caratterizzano ogni emitempo partendo dal valore in minuti dell’emitempo. In questo modo, possiamo ideare un qualsiasi modello, con N tessuti, ognuno aventi l’emitempo che pare a noi, e con le formule di Buhlmann ricaviamo la coppia di valori a e b per ogni compartimento, e quindi anche la retta dei valori M per ogni compartimento. (in realtà questo vale per la serie A dei coefficienti “a”; nelle serie B e C più conservative ha ritoccato qualcosa “a mano”)

            Quindi Buhlmann, per ogni compartimento, invece di assegnare un M0 e un deltaM come Workman, ha assegnato una coppia di valori: a e b.

            a è il valore M a pressione ambiente zero (cioè il massimo valore di tensione di inerte ammesso se andassimo nello spazio… ma avremmo ben altri problemi, temo).

            b è l’inverso della pendenza della retta degli M-valori, infatti 1/b è la pendenza di tale retta.

            Facendo un paragone con Workman,
            b = 1/deltaM
            mentre
            a = M0 – deltaM*Pamb

            Adesso vengo al punto, con un esempio.

            Compartimento 4 di Bulhmann, emitempo 18,5 minuti, coefficiente a = 0,7562 bar, coefficiente b = 0,7825 (nota: ho utilizzato i valori di “a” corrispondenti al ZH-L16C, la serie di valori più conservativa ed utilizzata nei computer subacquei basati su buhlmann).

            A 15 metri abbiamo circa 2,5 bar.

            Il valore M del tessuto 4 a 2,5 bar è quindi pari a:
            M = Pamb/b + a = 2,5/0,7825 + 0,7562 = 3,951 bar.
            Emanuele

            Commenta


            • #7
              https://books.google.it/books?id=pbf...hlmann&f=false
              Nel seguente link trovi la tabella dei valori m di buhlmann zh-l16c schematizzata come la tabella di workmann, basta fare il calcolo come per i valori di workman m0 + deltaM X metri di profondità. ho fatto il calcolo col compartimento scelto da te ed il risultato è lo stesso.
              File allegati
              Ultima modifica di Narcotizzato; 16-11-2017, 00:53.

              Commenta


              • #8
                Si, li ti da i valori M0 e deltaM calcolati dai parametri originali a e b di Buhlmann, funziona uguale.

                Oltre la curva, bel libro, lo sto leggendo!

                Anche se mi sto appuntando un po' di "imperfezioni", quasi tutte di poco conto, che alla fine invierò all'autore Luca Cicali, magari gli saranno utili per un "Errata corrige" 😆
                Emanuele

                Commenta


                • #9
                  Si è un libro interessante, non l'ho letto tutto ma qualche parte. E ricordo un errore dove illustra con un grafico la decompressione, dove c'è scritto che si comincia a desaturare quando la tensione di inerte nel tessuto supera la pressione ambiente, quando ovviamente la desaturazione in un compartimento inizia quando la tensione di inerte è superiore alla pressione parziale dell'inerte alveolare .

                  Commenta


                  • #10
                    Sì, me l'ero appuntato. A pag 120, quando parla della fase della risalita, dice:
                    "Siamo infatti nel punto Sa di passaggio verso l'interno dell'area indicata come zona sovrasaturazione, in cui la pressione ambiente è inferiore alla tensione di inerte nei tessuti, che iniziano finalmente a desaturarsi"

                    In realtà il grafico è corretto, in quanto il punto Sa si trova sulla retta di saturarazione (non è la retta pressione ambiente) quindi effettivamente sopra quel punto desaturiamo.

                    Quella retta la chiama T=Pai quindi è la retta in cui la tensione tissutale eguaglia la pressione "ambiente" dell'inerte.
                    Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      scrivere "la tesnione tissutale eguaglia pressione ambiente dell'inerte" secondo me è fuorviante e poco chiara. Con questa frase ci si riferisce nel momento in cui la tensione tissutale di inerte eguaglia la pressione parziale dell'inerte alveolare a una determinata quota. Secondo me è più chiaro scrivere "la pressione parziale dell'inerte nel compartimento eguaglia la pressione parziale dell'inerte alveolare", quindi il compartimento diventa saturo. L'ultima frase che hai scritto è presa dal libro o l'hai scritta tu?
                      Ultima modifica di Narcotizzato; 18-11-2017, 16:52.

                      Commenta


                      • #12
                        Scritta io. La citazione è la parte virgolettata. Concordo con te che è fuorviante.
                        Emanuele

                        Commenta

                        Riguardo all'autore

                        Comprimi

                        Narcotizzato Per saperne di più su Narcotizzato

                        Statistiche comunità

                        Comprimi

                        Attualmente sono connessi 82 utenti. 0 utenti e 82 ospiti.

                        Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 06:45 il 16-01-2023.

                        Scubaportal su Facebook

                        Comprimi

                        Sto operando...
                        X