%O2 e altitudine

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Alastar
    ha risposto
    se diminuisce la pressione a parità di temperatura e volume, il numero di molecole diminuisce ... quindi avrai il 20.9% di un numero di molecole minore ...

    Lascia un commento:


  • Narcotizzato
    ha risposto
    Ragazzi state un po divagando dal motivo della mia domanda. Insomma in alta quota il 20.9% di O2 corrisponde al 20.9% di una quantità totale minore? Attendo vostri pareri.
    Ultima modifica di Narcotizzato; 30-11-2017, 18:29.

    Lascia un commento:


  • Tonnetto
    ha risposto
    Originariamente inviato da Alastar Visualizza il messaggio
    Che è esattamente quello che fa Rana ... cioè togliere 0.1 bar ogni 1000 m
    Non mi ero accorto!! Pardon

    Cmq l'approssimazione è più che valida, nei range dei subacquei di montagna.

    Lascia un commento:


  • Alastar
    ha risposto
    Che è esattamente quello che fa Rana ... cioè togliere 0.1 bar ogni 1000 m

    Lascia un commento:


  • Tonnetto
    ha risposto
    Originariamente inviato da Alastar Visualizza il messaggio
    RANA la tua approssimazione è troppo ... approssimata: se scali 0.1 bar per ogni 1000 m ti troveresti nel vuoto assoluto (0 bar) a 10000 m cosa che, ovviamente non è visto che, ad esempio, ci volano gli aerei.
    Con un minimo di ragionamento, è chiaro che un'approssimazione lineare non può funzionare in quanto l'aria è un gas e viene compresso da quello che lo sovrasta, per cui in quota la densità è inferiore e a 10000 m ancora c'è sufficiente densità da sostentare il volo (anche se troppo ipossica per l'uomo) ...
    Ergo dovrebbe essere un esponenziale - da cui l'eq. riportata da GardaReb - che si trova nei testi di metereologia:

    Pz = 0.9877 z/100 [bar]

    ove z è la quota in m. da cui alla quota di 2457 m diventa:

    P2457 = 0.9877 24.57 = 0.7377 [bar]


    Alcuni usano questa:

    PZ = ( 10 000 - Z[metri] ) / 10 000

    di più semplice calcolo

    Nel tuo caso da 0.75 bar
    Ultima modifica di Tonnetto; 30-11-2017, 18:18.

    Lascia un commento:


  • RANA
    ha risposto
    Originariamente inviato da Alastar Visualizza il messaggio
    RANA la tua approssimazione è troppo ... approssimata: se scali 0.1 bar per ogni 1000 m ti troveresti nel vuoto assoluto (0 bar) a 10000 m cosa che, ovviamente non è visto che, ad esempio, ci volano gli aerei.
    Con un minimo di ragionamento, è chiaro che un'approssimazione lineare non può funzionare in quanto l'aria è un gas e viene compresso da quello che lo sovrasta, per cui in quota la densità è inferiore e a 10000 m ancora c'è sufficiente densità da sostentare il volo (anche se troppo ipossica per l'uomo) ...
    Ergo dovrebbe essere un esponenziale - da cui l'eq. riportata da GardaReb - che si trova nei testi di metereologia:

    Pz = 0.9877 z/100 [bar]

    ove z è la quota in m. da cui alla quota di 2457 m diventa:

    P2457 = 0.9877 24.57 = 0.7377 [bar]


    Grazie Alastar per la spiegazione ora mi è chiaro.

    Hai ragione, non discuto che la mia è un approssimazione ma nei primi 3000 metri circa non si scosta molto dal calcolo esponenziale (ergo non lineare che hai spiegato e che viene impiegato da Gardareb).

    ​Di fatto i risultati ottenuti da me e dal calcolo di Gardareb sulla profondità in ossigeno puro a 1,6 come Pp limite si discostano di soli 10 - 20 centimetri.

    Ora tutto è possibile ma diciamo che un subacqueo non s'immerge a 8000 metri di quota - diciamo che nei primi 3000 metri la mia approssimazione non discosta tanto ed è accettabile - poi, condivido con te che è sempre un approssimazione con limiti evidenti.
    L'atmosfera non è di soli 10000 metri e l'andamento non è lineare nulla da eccepire hai ragione.

    Grazie per la pazienza e per la spiegazione

    Ciao
    Rana
    Ultima modifica di RANA; 30-11-2017, 18:17.

    Lascia un commento:


  • Alastar
    ha risposto
    RANA la tua approssimazione è troppo ... approssimata: se scali 0.1 bar per ogni 1000 m ti troveresti nel vuoto assoluto (0 bar) a 10000 m cosa che, ovviamente non è visto che, ad esempio, ci volano gli aerei.
    Con un minimo di ragionamento, è chiaro che un'approssimazione lineare non può funzionare in quanto l'aria è un gas e viene compresso da quello che lo sovrasta, per cui in quota la densità è inferiore e a 10000 m ancora c'è sufficiente densità da sostentare il volo (anche se troppo ipossica per l'uomo) ...
    Ergo dovrebbe essere un esponenziale - da cui l'eq. riportata da GardaReb - che si trova nei testi di metereologia:

    Pz = 0.9877 z/100 [bar]

    ove z è la quota in m. da cui alla quota di 2457 m diventa:

    P2457 = 0.9877 24.57 = 0.7377 [bar]


    Lascia un commento:


  • RANA
    ha risposto
    Originariamente inviato da Alastar Visualizza il messaggio

    Veramente, secondo GardaReb la pressione a quella quota è 0.74 bar (che poi sarebbe 0.7377 se vogliamo avere lo stesso numero di cifre significative - cioè meno di 0.02 bar di differenza)
    Quindi, molto probabilmente pirla di turno si è solo sbagliato a prendere il valore.


    P.S. mi fa un po' strano usare il nick che suona quasi come un insulto ... non c'è nessuna ironia da parte mia. Verò è che se lo è scelto lui, ma PdT suona meglio
    ,
    ​Grazie Alastar,
    penso che nel mio ultimo intervento quotando PDT (anch'io come te non riesco a scrivere il suo nik per intero spero vorrà scusarci) ho detto delle castronerie.

    Io vorrei sapere i passaggi matematici che portano GardaReb a stimare la pressione barometrica a 2457 metri sul livello del mare a 0,7377 bar arrotondata a 7,4 bar.

    Se come dici tu il calcolo porta a questo risultato la profondità limite dell'ossigeno - considerando una Pp limite di 1,6 bar è (1,6 - 0,74) = 0,86 = uguale a - 8,6 metri di profondità.

    Io stimo una pressione atmosferica a 2547 metri sul livello del mare pari a 0,754 che porta a una profondità limite di (1,6 - 0,7543) = 0,8457 che arrotondato fa 0,85 bar ossia - 8,5 metri di profondità.

    A me sembra che Gradareb fa un calcolo molto complesso per arrivare a un risultato sicuramente più preciso ma sempre approssimato.
    Io faccio un calcolo approssimativo scalando 0,1 bar ogni mille metri di altitudine e arrivo a un risultato meno preciso ma la cui differenza con Gardareb è piccola paradossalmente mi avvicino molto.

    PDT, se ciò che ho scritto è vero, ha sbagliato qualcosa in quanto si discosta dai risultati ottenuti, o se ha ragione siamo noi a sbagliare qualcosa.

    Cordialmente
    Rana
    Ultima modifica di RANA; 30-11-2017, 17:22.

    Lascia un commento:


  • Alastar
    ha risposto
    Originariamente inviato da RANA Visualizza il messaggio

    Per me la pressione ambiente a 2457 metri di altitudine è di 0,7543 bar / per te è 0,846 bar.
    Veramente, secondo GardaReb la pressione a quella quota è 0.74 bar (che poi sarebbe 0.7377 se vogliamo avere lo stesso numero di cifre significative - cioè meno di 0.02 bar di differenza)
    Quindi, molto probabilmente pirla di turno si è solo sbagliato a prendere il valore.


    P.S. mi fa un po' strano usare il nick che suona quasi come un insulto ... non c'è nessuna ironia da parte mia. Verò è che se lo è scelto lui, ma PdT suona meglio
    Ultima modifica di Alastar; 30-11-2017, 16:54. Motivo: considerazione nick

    Lascia un commento:


  • RANA
    ha risposto
    Originariamente inviato da pirla di turno Visualizza il messaggio
    La formula corretta è quella espressa da GardaReb e per quanto riguarda la sua domanda " A quanti metri allora possiamo fare deco in ox a 1,6? ", relativamente all'esempio da lui portato ( cioè al lago di Cima d'Asta a 2.457 mslm ), la quota e di - 7,54 metri = 8 metri. quota per fare eventuale deco in O2 a 1.6 di PPO2.

    Ci sarebbe anche altro da dire riguardo le immersioni in quota...
    Ciao mi mostri i passaggi matematici che fai per arrivare alla quota esatta di -7,54 metri che poi arrotondi a -8 metri ?

    Io nei passaggi che ho descritto arrivo a una quota di -8,4 metri che poi arrotonderei a -8 per cui il risultato è molto simile.

    Sono curioso di capire dove il mio calcolo differisce dal tuo anche se un idea me la sono fatta.

    Io calcolo il tutto considerando una colonna di aria alta 10mila metri il cui peso a livello del mare è 1 bar ossia 1 Kg su centimetro quadrato, considero la colonna d'aria come un sistema omogeneo (cosa non vera) che decresce a mano a mano che saliamo in alta quota di 0,1 bar ogni mille metri di quota.
    Per cui arrivo a stimare la pressione atmosferica a livello del lago a 2457 metri di altitudine pari a 1 - 0,2457 uguale a 0,7543.

    Da questo punto in poi entrambi facciamo lo stesso calcolo 1,6 pressione limite dell'ox al 100% meno pressione atmosferica che nel mio caso è 0,7543 uguale a 0,8457 che arrotondo a 0,84 ergo -8,4 metri.

    Se faccio il percorso a ritroso con il tuo risultato ottengo:
    1,6 meno 0,754 uguale una pressione ambiente di 0,846

    Per me la pressione ambiente a 2457 metri di altitudine è di 0,7543 bar / per te è 0,846 bar.
    C'è una discrepanza di 0,09 bar.
    Considerando che io parto a 1 e tu da 0,9877 (ragioni in termini di atmosfere - giusto per la carità) possiamo dire che 0,01 di differenza mi è chiara - rimangono 0,08 bar che non riesco a capire.

    Non mi interessa fare il pignolo, non sto dicendo che sbagli anzi sono curioso di sapere come fai i calcoli, io li faccio con arrotondamenti ideali e non reali, tu probabilmente li fai con un metodo che potrebbe essere anche più reale del mio e per tanto vorrei conoscerlo.

    Nella realtà si dovrebbe arrivare a 2457 metri e con un barometro misurare l'effettiva pressione atmosferica in quel momento.

    Cordialmente
    Rana





    Ultima modifica di RANA; 30-11-2017, 15:20.

    Lascia un commento:


  • pirla di turno
    ha risposto
    La formula corretta è quella espressa da GardaReb e per quanto riguarda la sua domanda " A quanti metri allora possiamo fare deco in ox a 1,6? ", relativamente all'esempio da lui portato ( cioè al lago di Cima d'Asta a 2.457 mslm ), la quota e di - 7,54 metri = 8 metri. quota per fare eventuale deco in O2 a 1.6 di PPO2.

    Ci sarebbe anche altro da dire riguardo le immersioni in quota...

    Lascia un commento:


  • Alastar
    ha risposto
    In generale il ragionamento fatto da Rana è corretto:
    Se sulla superficie dell'acqua c'è una pressione assoluta P0 (che vale circa 1bar al livello del mare) la profondità alla quale si esercita una pressione assoluta Px si calcola esattamente come ha fatto lui: (Px-P0)/10 [m] e, se stiamo respirando O2 puro allora sarà la pressione assoluta PX sarà esattamente uguale ala PPO2

    Lascia un commento:


  • Mercurio90
    ha risposto
    Originariamente inviato da RANA Visualizza il messaggio

    ​Ciao Mercurio.
    No, secondo me hai sbagliato.

    Se fossimo a livello del mare l'ox puro lo puoi respirare - prendendo come Pp limite 1,6 bar, a un massimo di -6 metri.
    A -6 c'è una pressione totale data da 1 bar atmosferica e 0,6 bar idrostatica = 1,6 bar assoluta.

    A 2457 metri di alta quota, la pressione atmosferica scende (di circa 0,1 bar ogni mille metri) ragion per cui a 2457 metri la pressione atmosferica non sarà 1 bar ma (1 - 0,2457 = 0,7543) che arrotondato è 0,754 bar.
    In ox possiamo respirare al massimo a una profondità dove regna la pressione assoluta di 1,6 bar - ergo - scorporando la pressione atmosferica a 2457 metri di altitudine dal livello del mare , trovo una pressione idrostatica di (1,6 - 0,754 = 0,846) che arrotondato considero 0,84 bar pari a una profondità massima di -8,4 metri.

    Se ho sbagliato ben vengano le correzioni

    Cordialmente
    Rana
    Ciao, io ho seguito un ragionamento diverso, penso però che sia più giusto il tuo......ho zero esperienza di immersioni in altitudine...Il discorso mi incuriosisce molto, quasi quasi cerco qualche manuale su internet.

    Seguo con interesse

    Lascia un commento:


  • RANA
    ha risposto
    Originariamente inviato da Mercurio90 Visualizza il messaggio

    Provo a rispondere...11 mt circa? 11.6
    ​Ciao Mercurio.
    No, secondo me hai sbagliato.

    Se fossimo a livello del mare l'ox puro lo puoi respirare - prendendo come Pp limite 1,6 bar, a un massimo di -6 metri.
    A -6 c'è una pressione totale data da 1 bar atmosferica e 0,6 bar idrostatica = 1,6 bar assoluta.

    A 2457 metri di alta quota, la pressione atmosferica scende (di circa 0,1 bar ogni mille metri) ragion per cui a 2457 metri la pressione atmosferica non sarà 1 bar ma (1 - 0,2457 = 0,7543) che arrotondato è 0,754 bar.
    In ox possiamo respirare al massimo a una profondità dove regna la pressione assoluta di 1,6 bar - ergo - scorporando la pressione atmosferica a 2457 metri di altitudine dal livello del mare , trovo una pressione idrostatica di (1,6 - 0,754 = 0,846) che arrotondato considero 0,84 bar pari a una profondità massima di -8,4 metri.

    Se ho sbagliato ben vengano le correzioni

    Cordialmente
    Rana

    Lascia un commento:


  • Mercurio90
    ha risposto
    Originariamente inviato da GardaReb Visualizza il messaggio
    La composizione dell’aria non cambia col variare dell’altezza. È la pressione a variare e conseguentemente la PPO2 e PPN2.

    L’adamento è esponenziale e questa è la formula che meglio lo rappresenta:

    PRESSIONE ATMOSFERICA VS ALTEZZA

    Pz=0,9877 elevato z

    Pz = pressione alla quota z, in atmosfere

    z = altezza espressa in centinaia di metri

    Al lago di Cima d’Asta per esempio, quota 2457m, la pressione ambiente è di 0,9877 elevato alla 24,57=0,74 circa. La PPO2 è di 0,155.......partiamo già ipossici.....ahhh.
    A quanti metri allora possiamo fare deco in ox a 1,6?
    Provo a rispondere...11 mt circa? 11.6

    Lascia un commento:

Riguardo all'autore

Comprimi

Narcotizzato Per saperne di più su Narcotizzato

Statistiche comunità

Comprimi

Attualmente sono connessi 92 utenti. 0 utenti e 92 ospiti.

Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 05:45 il 16-01-2023.

Scubaportal su Facebook

Comprimi

Sto operando...
X